"Festa della Repubblica" con i giovani e la delegazione di Alfortville
San Benedetto del Tronto | Consegnata una copia della Costituzione ai diciottenni. Il prof. Pinelli dell'Università "La Sapienza" ha parlato della genesi e delle caratteristiche della Carta entrata in vigore il 1 gennaio 1948.
festa della Repubblica 2010
Da alcuni anni all'iniziativa per il 2 giugno a San Benedetto è stato dato il titolo "Conosci la Costituzione". Un invito particolare viene rivolto ai ragazzi che nel corso dell'anno compiono 18 anni, per ritirare una copia della Costituzione, dopo un intervento su genesi e contenuti della legge fondamentale dello Stato italiano da parte di un docente, specialista del tema. Quest'anno ha raccolto l'invito il prof. Cesare Pinelli, docente all'Università "La Sapienza" di Roma. Sia alla Palazzina che alla deposizione delle corone ai tre monumenti ai Caduti hanno preso parte tutte le autorità civili e militari, compresi molti sindaci del comprensorio, e molti cittadini. Il sindaco Gaspari, affiancato dal collega di Alfortville e dai colleghi del Piceno, ha consegnato oltre sessanta copie della Costituzione ad altrettanti ragazzi.
«Il 2 giugno 1946 hanno votato per la prima volte le donne», ha detto Gaspari durante il suo saluto, «Mi piace pensare che esse abbiano dato un contributo importante alla scelta della Repubblica. Sono lieto di condividere con i gemelli di Alfortville sia la ricorrenza odierna, che quella imminente del 150° anniversario dell'unità d'Italia».
«Ho partecipato con commozione alla cerimonia presso i monumenti ai Caduti», ha detto René Rouquet, «Questi ricordi rafforzano il valore della pace costruita dopo le guerre, e suggellata dall'Unione Europea. Il gemellaggio realizza sempre più un'integrazione basata sulla conoscenza reciproca e iniziative comuni».
«La Costituzione è nata in un periodo in cui l'Italia era distrutta spiritualmente e materialmente», ha detto il prof. Pinelli «Ma si tratta di una delle più avanzate al mondo, nonostante alcuni cambiamenti siano possibili ed anzi necessari. Per esempio, non ha più molto senso avere due Camere parlamentari che sono sostanzialmente doppioni. Possiamo però dire che il valore di una Costituzione sta nel valore dei principi che essa esprime, e in quella italiana è forte il richiamo alla libertà, all'eguaglianza e alla democrazia. È nostro compito trasmettere ai giovani la conoscenza di questa legge. Ma d'altro canto gli italiani stessi la rispettano e la amano, come hanno dimostrato pochi anni fa, votando "no" al referendum riguardante profondi cambiamenti a molte parti del testo. Orgoglio e sentimento nazionali non sono valori passati di moda, ma sentimenti che dobbiamo coltivare di più, proprio ai nostri giorni».
|
02/06/2010

Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati