Rifondazione: le polemiche sul rinnovo delle cariche CIIP sono stucchevoli
Ascoli Piceno | La sinistra radicale definisce sterili gli scontri tra gli opposti partiti politici riguardo il nuovo c.d.a. della società di gestione idrica: "si parli meno di poltrone e di più di acqua pubblica!"

Rifondazione Comunista
"Sono dinamiche queste che non ci appassionano - specifica la Federazione Provinciale di Rifondazione in una nota - perché legate a equilibri di potere tra due schieramenti che, purtroppo, negli anni non si sono entrambi distinti a livello nazionale per la salvaguardia del carattere pubblico e universale del servizio idrico".
In questa discussione sugli incarichi politici è però assente un tema: l'acqua come bene pubblico.
Al contrario, Rifondazione Comunista non chiede per sé nessuna poltrona.
Ma, oltre ovviamente alla qualità e al curriculum degli amministratori che saranno individuati per gestire in maniera efficiente il CIIP, Rifondazione chiede che la nuova amministrazione, qualunque essa sia, ribadisca fermamente in un documento programmatico che l'acqua è un diritto universale e un bene comune privo di rilevanza economica.
"Per questo, insistiamo perché venga stabilito che il CIIP dovrà rimanere una società interamente pubblica e che non dovrà vendere alcuna quota azionaria ai privati - si legge nella stessa nota - precondizione per il ritorno a un soggetto gestore di diritto pubblico (consorzio)".
Inoltre, Rifondazione Comunista chiede che la nuova amministrazione investa nel risparmio idrico, sia sulla rete, sia con campagne di sensibilizzazione dei cittadini, e che la società tenda a qualificare e accrescere la propria struttura e il personale dipendente evitando sub-appalti nella gestione del servizio, poiché questi ultimi producono spesso condizioni di lavoro meno sicure e più precarie.
|
19/06/2010
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati