Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Conferenza sugli effetti delle centrali elettriche ad olio vegetale. D’Erasmo non ci va.

Ripatransone | Il Sindaco di Ripatransone spiega perché non prenderà parte stasera alla conferenza “Centrali elettriche ad olio vegetale – Inquinamento ed effetti sulla salute dei cittadini e l’agricoltura”.

di Redazione

Paolo D'Erasmo

Un incontro in Comune programmato da due settimane per risolvere insieme alla Picenambiente il problema del ritiro e dello smaltimento dei rifiuti provenienti dall'agricoltura. Ma non è questo l'unico motivo per cui il Sindaco di Ripatransone Paolo D'Erasmo ha declinato l'invito alla conferenza di oggi 10 giugno sul tema "Centrali elettriche ad olio vegetale - Inquinamento ed effetti sulla salute dei cittadini e l'agricoltura".

Queste le vere motivazioni della sua assenza: "Ritengo che la mia presenza, se ritenuta necessaria, doveva essere concordata almeno qualche giorno prima, così come è stato fatto con gli altri Sindaci e relatori presenti al Convegno. Mi scuso con tutti i cittadini presenti poiché, se da un lato riconosco l'importanza di promuovere incontri pubblici con esperti del settore, dall'altro ritengo che non possano mancare a queste conferenze esperti del Ministero dell'ambiente e della Salute, tecnici esperti della Regione Marche del settore ambiente ed energie rinnovabili, esperti della Provincia di Ascoli Piceno - settore ambiente - tecnici esperti dell' Arpam (Agenzia regionale per l'ambiente della Provincia di Ascoli Piceno), esperti dell'Università Politecnica delle Marche, del C.N.R e di Legambiente".

L'Amministrazione comunale di Ripatransone fa sapere di stare seriamente valutando la possibilità di organizzare un convegno di rilevanza nazionale, invitando i massimi esperti del settore, al fine di tranquillizzare definitivamente le tante famiglie residenti in Val Menocchia e dare notizie corrette e precise sulla materia.

"La conferenza di questa sera - polemizza D'Erasmo - mi fa ricordare quella convocata qualche settimana prima delle elezioni regionali dove sono stati invitati tutti i cittadini a partecipare ad un incontro pubblico senza un minimo di confronto e senza un invito rivolto all'amministrazione di Ripatransone".

Insomma, per l'Amministrazione ripana la centrale è sicura e si deve fare: "I valori delle emissioni gassose finora riscontrati su impianti funzionanti sono ben al di sotto dei valori limite consentiti dalla normativa nazionale sull'ambiente; tali emissioni sono praticamente esenti da ossidi di zolfo; non risultano divieti o limitazioni di detti impianti anche in vicinanza di colture pregiate o con la denominazione di origine di produzione, né risultano registrati danni a colture per la presenza di impianti a biomasse, che possono invece favorire alcune coltivazioni agricole dedicate (girasole) con benefici per il tutto il settore oltre che permettere la rotazione (grano duro) con altri tipi di coltura".

In conclusione si ribadische che la Provincia di Ascoli Piceno (settore ambiente), con parere dell'Arpam, ha autorizzato, dal 2002 ad oggi, 293 aziende (tra queste anche la Texon Italia S.p.a.), con la procedura della Conferenza dei servizi, ai sensi del decreto legislativo n. 152 del 03.04.2006 "Norme in materia ambientale" preceduto dal D.P.R. 203/1988, leggi che disciplinano le emissioni in atmosfera.

 

10/06/2010





        
  



3+4=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati