Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Tutti a Ripa a godersi il “Raggio Verde”

Ripatransone | Quattro serate nell'appartato giardino di Piazza XX Settembre, rigorosamente al tramonto, per trascorrere serate conviviali incontrando amici, piatti tipici, vino, musica, tradizione, letteratura.

di Redazione

Ripatransone

Cucina tipica, vini DOC, musica dal vivo e prosa si sposano con la bellezza del paesaggio piceno e gli incredibili tramonti sull'Appennino che solo Ripatransone, dall'alto dei suoi 500 metri d'altitudine, può dare.

E' "Il Raggio Verde", quattro serate all'insegna del crepuscolo nell'appartato giardino di Piazza XX Settembre, dove, rigorosamente al tramonto, si potranno trascorrere serate conviviali incontrando amici, piatti tipici, musica, tradizione, letteratura.

Il "raggio verde" è quel fenomeno ottico che è possibile vedere generalmente nelle giornate di estate, quando il Sole, sparendo al tramonto, crea un sottile strato debolmente luminoso che nasce e si arresta in pochi secondi. Da sabato sarà possibile ammirarlo alla Bottega del Vino - Enoteca Comunale, un luogo dalle magiche atmosfere e dai meravigliosi panorami.

Si comincia sabato 12 giugno, per proseguire il 19 e 26 giugno, ultima serata sabato 3 luglio. Il costo delle serate è di 23 euro a persona, comprese le degustazioni. Obbligatoria la prenotazione ai numeri: 0725.91168; 0735.9279; 339.6519504.

I menu prevedono:
Sabato 12: Prosciutto e fave lesse, Maltagliati con ceci, Stinco di maiale con patate, Dolce. Vini delle Cantine: Le Caniette, Villa Grifoni, Colli Ripani;


Sabato 19: Fegatini di pollo, Conchiglie con piselli, Fritto misto, Dolce. Vini delle Cantine: La Fontursia, Damiani Pasqualino, Poderi Capecci San Savino, Colli Ripani;


Sabato 26: Crostini con ricotta, Tagliatelle alla contadina, Spezzatino con patate, Dolce. Vini delle Cantine: Perozzi Camillo, D'Angelo Pasquale, Colli Ripani;


Sabato 3 luglio: Lonza e panzanella, Ciavarro, Pollo rosolato con pomodori in porchetta, Dolce. Vini delle Cantine: Tenuta Cocci Grifoni, La Vite Maritata.

Le degustazioni guidate del 12 giugno e del 3 luglio saranno a cura di Antonio Giangrossi; quelle del 19 e del 26 giugno a cura di Roberto Pasquali. Gli spazi teatrali e letterari saranno curati da Luigino Cardarelli e dalla Compagnia Settemmezzo; quelli musicali dall'Associazione Musicale Marchigiana.

10/06/2010





        
  



2+2=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati