Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Alla Biennale del Design si parla dei nuovi media

Ascoli Piceno | Due giorni di tavole rotonde e proiezioni per definire il rapporto tra il design e i linguaggi audiovisivi contemporanei. Con un documentario su Armando Testa, la storia della pubblicità italiana.

Il celebre spot con Carmencita e Caballero di Armando Testa

E' in programma per il 3 giugno 2010, presso la Sala dei Savi di Palazzo dei Capitani ad Ascoli Piceno, dalle ore 9,30 alle 13,00 la prima tavola rotonda dal titolo: Design e nuovi media.

L'incontro si propone di discutere, alla luce dei nuovi orizzonti aperti dalle piattaforme multimediali e attraverso le testimonianze di alcuni protagonisti del mondo della comunicazione, studiosi e designer, i pensieri e le riflessioni che si articolano intorno al concetto di comunicazione e di come nel design della comunicazione stia diventando sempre più necessario avvalersi di molteplici saperi e conoscenze per ridefinire la natura dei prodotti in nuovi territori di progetto.

Interverranno: Gianna Angelini (docente di semiotica e semiotica applicata presso l'Università di Macerata), Cristina Chiappini (Graphic and new media designer), Francesco Monico (Direttore della Scuola di Media Design e Arti Multimediali - NABA), Yates Buckley (Technical Director di unit9).

Nel pomeriggio, alle ore 16.00 presso la Sala dei Savi di Palazzo dei Capitani ad Ascoli Piceno, sarà proiettato il documentario: Armando Testa, "Povero ma moderno" di Pappi Corsicato, cinquanta minuti in musica e immagini per raccontare la vita di Armando Testa, il più importante pubblicitario italiano con la passione per la pittura, anch'essa di grande sensibilità e spessore. Il documentario, prodotto da Baires e Little Bull e distribuito da Rai Trade, è stato premiato in occasione della 66° Mostra Internazionale di Arte Cinematografica di Venezia nel 2009 nella sezione "Orizzonti" con il riconoscimento del "Premio Pasinetti, assegnato dai giornalisti iscritti al Sngci accreditati alla Mostra.

Pappi Corsicato ha ricreato il mondo di Testa in cinquanta minuti di interviste restaurate, immagini girate ex novo e spicchi di spot che hanno fatto la storia della pubblicità italiana: da Caballero e Carmencita di Lavazza all'Olio Sasso, dalla Birra Peroni con Solvi Stubing a Papalla, all'ippopotamo Pippo creato appositamente per Lines.

Al termine della proiezione interverranno Maurizio Capponi e Paolo Paoletti, rispettivamente Consigliere Nazionale e Membro del Comitato dei Garanti di TP ( Associazione Italiana Pubblicitari Professionisti), per esporre alcune considerazioni riguardanti il ruolo dell'immagine visiva in ambito pubblicitario.

Il 4 giugno 2010, dalle ore 9,30 alle ore 13,00 presso la Sala "Marco Scatasta" in Piazza Roma, 6 ad Ascoli Piceno, si svolgerà la seconda tavola rotonda dal titolo: Le nuove forme della comunicazione audiovisiva. Attraverso il contributo di registi, pubblicitari e film-maker, si parlerà dell'estendersi dei linguaggi audiovisivi con l'obiettivo di comprenderne le peculiarità e le ricadute nei comportamenti sociali e nella cultura.

Interverranno Gianna Angelini (Esperta in comunicazione multimediale e docente presso l'Università di Macerata), Fabio Ilacqua (Regista e docente del Centro Sperimentale di Cinematografia), Giulio Latini (Autore video e docente di comunicazione multimediale presso l'università di Roma "Tor Vergata"), Albert Figurt (Film-maker indipendente e montatore free-lance).

Per il pomeriggio alle ore 15.30, sempre presso la Sala "Marco Scatasta" ad Ascoli Piceno, è prevista una serie di proiezioni dal titolo: Sperimentazioni audiovisive: Rotazione. Opera audiovisiva in quattro movimenti (18') di Giulio Latini, L'occhio pulviscolare. Tre studi sull'ipersguardo (- 2009/10 -20') di Albert Figurt, L'esperienza di Liveinslums. Visioni dal basso (2004/10 - 30') di Fabio Ilacqua, Silvia Orazi e Roberto Pelitti. I video, presentati dagli stessi autori, intendono restituire l'eterogeneità degli impieghi dell'audiovisivo: dal rapporto tra suono e immagine, all'autoproduzione audiovisiva fino alla documentaristica d'interesse sociale.

Gli incontri si collocano nell'ambito dell'edizione "0" della "Biennale Internazionale del Design", intitolata "Laboratorio di idee per l'innovazione e il futuro", organizzata e promossa dalla Scuola di Architettura e Design "Eduardo Vittoria" dell'Università di Camerino, con sede ad Ascoli Piceno, e dal Consorzio Universitario Piceno. E' organizzata con il sostegno di Regione Marche, Provincia di Ascoli Piceno, Comune di Ascoli Piceno, Comune di San Benedetto del Tronto, Comune di Spinetoli, Comune di Offida, Confindustria Ascoli Piceno, Camera di Commercio di Ascoli Piceno, ADI - Associazione per il Disegno Industriale, Delegazione Marche Abruzzo Molise e con il contributo determinante della Fondazione CARISAP.

La manifestazione, della durata complessiva di tre mesi, comprende un programma articolato di eventi sul design tra Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto che si concluderanno il 15 luglio 2010, ed ha l'obiettivo di approfondire ed esplorare le diverse dimensioni del design, come espressione forte dei cambiamenti socio-culturali e degli stili di vita, come fattore strategico di innovazione e come componente significativa dello sviluppo socio-economico.

01/06/2010





        
  



2+3=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati