Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Pesca: Impresa pesca (Coldiretti) da oggi stop a Telline e Cannolicchi

Ancona | Da oggi primo giugno 2010 entrano in vigore le nuove norme in materia di regolamentazione degli attrezzi e dell’attività di pesca nel Mediterraneo.

"Seppure nel lungo termine potrebbero dare risultati, di fatto nel medio e breve termine penalizzano la pesca nazionale con sistemi a traino e pertanto appare necessario attivare misure economiche a sostegno della flotta per i sacrifici, che ricadono unicamente sui produttori".

E' quanto afferma Tonino Giardini, imprenditore fanese e presidente di Impresa Pesca che aderisce alla Coldiretti nel sottolineare che "confortante appare l'impegno che l'amministrazione sta mettendo sulle deroghe in materia di distanze di pesca per quanto riguarda i molluschi bivalvi (cannolicchi e telline) patrimonio della gastronomia nazionale, che i criteri comunitari hanno mal valutato e che l'opera dello Stato italiano cerca di riportare a corrette misure di tutela".

Con l'entrata in vigore della nuova normativa è diffuso il timore di non poter più avere sulle tavole alcuni prodotti della gastronomia ittica, in particolare per quelle specie di minore taglia che l'allargamento delle maglie delle reti non permetterebbe più di catturare. Da Impresa Pesca della Coldiretti viene però un invito a lavorare per un concreto sostegno al settore senza eccessivi allarmismi in quanto la stragrande maggioranza delle specie ittiche continuerà ad essere presente nei piatti nazionali.

Il pacchetto di richieste preparato dal Ministero delle Politiche Agricole da inviare all'Unione Europea per venire incontro alle tante istanze di deroghe che giungono da varie realtà delle Penisola è pienamente condivisibile ma - conclude Giardini - occorre responsabilmente intervenire sulle pesche rivolte alla cattura di neonate sarda, che sono uno scempio tutto nazionale e non più tollerabile, che vanno contro l'etica della pesca, e non sono in linea con la necessità di recuperare una risorsa importante per la pesca nazionale, che nell'ultimo decennio è quasi scomparsa dai nostri mari.

 

01/06/2010





        
  



2+2=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati