Grande attesa domani per l'arrivo di Gillo Dorfles alla Biennale del design
Ascoli Piceno | Il noto critico e professore d'Estetica terrà una "discussione sul design e l'arte oggi". Prevista per il pomeriggio anche la presentazione della collana editoriale *design, a cura del prof. Vanni Pasca.

Gillo Dorfles
Professore di estetica presso le Università di Trieste e di Milano, nel 1948 Gillo Dorfles fu tra i fondatori del Movimento per l'arte concreta e nel 1956 diede il suo contributo alla realizzazione dell'ADI, l'Associazione per il disegno industriale).
Considerevole è stato il suo contributo allo sviluppo dell'estetica italiana del dopoguerra. Nelle sue indagini critiche sull'arte contemporanea Dorfles si è sovente soffermato ad analizzare l'aspetto socio-antropologico dei fenomeni estetici e culturali, facendo ricorso anche agli strumenti della linguistica.
È autore di numerose monografie su artisti di varie epoche; ha inoltre pubblicato due volumi dedicati all'architettura e un famoso saggio sul disegno industriale.
La presenza di Gillo Dorfles, che ha compiuto cento anni lo scorso 12 aprile, rappresenta senza dubbio uno dei fiori all'occhiello della manifestazione, che sta ottenendo apprezzamenti e un grande successo di pubblico, ed ha suscitato grande motivo di orgoglio per gli organizzatori.
L'introduzione all'incontro con Dorfles sarà a cura di Vanni Pasca, architetto, storico e critico del design, consulente scientifico dell'edizione "0" della Biennale Internazionale del Design; è stato professore di Teorie e Storia del Design alla Facoltà di Architettura di Ascoli Piceno dell'Università di Camerino negli anni iniziali della sua fondazione. Oltre a docenze in prestigiosi Atenei italiani, Vanni Pasca è autore di numerosi volumi sul design ed è stato curatore di importanti mostre in Italia e all'estero.
Il 7 maggio sempre alla Libreria Rinascita, alle ore 18.00, presentazione della collana editoriale *design, curata e diretta da Vanni Pasca ed edita da Lupetti. Vanni Pasca presenterà la collana "*design", un progetto editoriale di approfondimento e riflessione sul design e sulla comunicazione visiva. La collana vuole rispondere al crescente interesse per le differenti aree della disciplina progettuale (product design, visual design, graphic design, ecc.), con libri ricchi non solo di immagini ma anche di letture critiche e informazioni. Strutturati in due parti, una prima di testo e una seconda di schede con ampi commenti su una selezione di progetti, i volumi che costituiscono la collana sono di piccole dimensioni ma dall'accurato progetto grafico, e dal costo contenuto, pensati quindi per un ampio pubblico.
|
06/05/2010
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati