Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Dalla parte dei bimbi

San Benedetto del Tronto | Una Task Force Integrata per la prevenzione dei disturbi dei più piccoli.

Zaini pesanti che piegano la schiena fino a provocare conseguenze sulla salute. Disturbi nell'apprendimento che causano frustrazione e mortalità scolastica elevata, e a volte degenerano in atteggiamenti di devianza. Due problematiche con cui genitori e insegnanti devono fare i conti quotidianamente e che i giovanissimi pagano a caro prezzo.

Per le quali il dottor Alfredo Fioroni, Ilaria Alesiani e Daniela Piunti, psicologhe volontarie dell'Unità Multidisciplinare dell'Età Evolutiva (UMEE), con il sostegno del Commissario Straordinario Massimo Esposito e della Dott.ssa Giovanna Picciotti stanno cercando risposte efficaci seguendo un approccio scientifico e tecnologico. Lo scorso novembre i primi contatti con i docenti delle scuole Bice Piacentini, Cappella Curzi e dell'Istituto Comprensorio di Ripatransone, a giugno i primi risultati.

Ma le premesse sono chiare: più di un terzo degli studenti italiani porta quotidianamente un carico che supera il 30% del loro peso corporeo, quando la legge impone di rispettare percentuali ben inferiori, che oscillano tra il 10 e il 15%. E il 17% degli studenti in esame soffre di disturbi nell'apprendimento, e nonostante sia in possesso di un'intelligenza adeguata e si impegni nello studio va incontro a sistematici insuccessi scolastici forieri di frustrazione, depressione e problemi di adattamento sociale. "Abbiamo pensato ad un approccio matematico nello strutturare i progetti, convinti che con l'aiuto dei docenti e delle tecnologie entrambi i problemi possono essere risolti" dichiara soddisfatto Fioroni.

Ed ecco allora il ricorso alla lavagna interattiva multimediale che permette agli scolari di lasciare a casa i libri superflui, a fianco ad un'opera di persuasione dei soggetti coinvolti attraverso ‘la pesa a sorpresa degli zaini' effettuata a random con la collaborazione del corpo scolastico, realizzata grazie al metodo messo a punto dal Prof. Leone Damiani, docente di matematica presso la Curzi e alla collaborazione di Marisa Taffora, maestra alla Bice Piacentini.

E ancora i laboratori di studio pomeridiani, per gli alunni con difficoltà nella scrittura, nella lettura e nel calcolo, guidati dalle maestre curriculari senza il ricorso ad interventi di sostegno circoscritto ai singoli, evitando il disagio e lo spreco di risorse congeniti in esso. A cui seguiranno, per i bambini che dimostreranno di averne bisogno, i gruppi di recupero con il logopedista nell'aula multimediale messa a disposizione dall'Ospedale di San Benedetto, che mirano ad attivare gli automatismi del percorso cognitivo attraverso l'uso di strumenti compensativi tecnologici e informatici.

"Non è stato facile superare le resistenze iniziali degli insegnanti che abbiamo incontrato in alcuni casi, soprattutto dovute all'introduzione degli strumenti telematici, ma oggi possiamo dire che gli esperimenti sono stati condotti grazie all'impegno e alla passione di tutti." conclude Fioroni.

Tanta buona volontà e la determinazione a mettersi a servizio di chi ne ha bisogno sembrano essere gli ingredienti vincenti di una formula che non ha potuto contare su finanziamenti esterni né modelli a cui ispirarsi. Ma che, per le metodologie applicate e l'approccio illuminato, promette di aprire la strada verso sviluppi importanti che segneranno una nuova rotta.

05/05/2010





        
  



1+1=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati