Il diritto imprescindibile della libera scelta
San Benedetto del Tronto | Sabato 12 alle 18.00 presso lAuditorium Tebaldini il dibattito con Peppino Englaro.
di Redazione
Alberto Mattioli e Daniele Primavera
Libera scelta, di interrompere le cure se le condizioni primarie vengono meno, di evitare l'accanimento terapeutico e di rispettare la propria condizione di essere umano fino in fondo, con la propria dignità. Alberto Mattioli, coordinatore del circolo Unione Atei Agnostici Razionalisti afferma che il dibattito sul tema del testamento biologico è dovuto ai liberi cittadini, e che quello di Peppino Englaro è un esempio.
‘Inconcepibile non poter scegliere, in uno stato vegetativo permanente e dopo aver espresso la volontà di interrompere il trattamento terapeutico forzato, come nel caso di Eluana', aggiunge Daniele Primavera, capogruppo di Rifondazione Comunista, che ha fornito il supporto logistico e politico all'iniziativa. ‘Il vero problema è cercare di capire dove finiscono le cure che devono avere un limite dal momento in cui non ci sono più i presupposti di vita' precisa Primavera, ‘ inoltre ha dell'assurdo il modo in cui è stata gestita la vicenda Englaro dalle Istituzioni, dalle pressione mediatica sulla clinica alle accuse contro Peppino Englaro. La sua forza è stata quella di aver voluto affrontare un dibattito pubblico, dando un valore di testimonianza al suo dolore. È stata fatta una battaglia per i diritti di tutti'.
La libertà di scelta è il tema al centro dell'incontro che si svolgerà il 12 giugno, organizzato dall'UAAR con il sostegno di Rifondazione. ‘L'UAAR nasce nel 1989 e si propone di difendere i valori della laicità dello stato e della tutela delle persone in quanto cittadini, indifferente al colore politico e attento ai diritti della gente' così spiega Mattioli la vocazione dell'UAAR che porta la città a concentrarsi su un tema che sdogana la politica locale dai confini del quotidiano, per farla riflettere sulle questioni dell'esistenza.
|
30/05/2010
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati