Il porto di San Benedetto del Tronto: verso un grande futuro
San Benedetto del Tronto | Il Capitano Di Guardo e i Lions invitano la città a riflettere sullo sviluppo di domani.
di Martina Oddi
Daniele Di Guardo
Pensare a San Benedetto e all'indotto commerciali e turistico legate al porto: questo il tema del dibattito di oggi all'incontro nella sede della Capitaneria di Porto. Il Capitano di Fregata Daniele Di Guardo, ospite dei Lions Club Host di San Benedetto, parla con i dati alla mano: il nostro porto, sorto nel 1907, sfrutta 1.152 metri di banchina turistica con 644 posti barche e 130 attracchi commerciali, 22.000 metri quadrati di superficie, tra avan mare e retro porto, per una città che ospita oggi dalle 200.000 presenze continuative a stagione fino alle 1.900.000 presenze giornaliere.
E la prima proposta di Di Guardo consiste nell'istituire un servizio di collegamento veloce con le coste dell'Adriatico, attualmente assente e capace di catalizzare il turismo giornaliero dalle coste vicine: porta ad esempio i collegamenti di Malta con la Sicilia e sottolinea come la logica alla base dell'idea non sia sottrarre traffico agli altri porti limitrofi, che come Pescara e Ancona già possiedono collegamenti con le coste adriatiche. I dati fanno riflettere e ci raccontano che solo un terzo degli attracchi è di proprietà di sambenedettesi, il resto appartiene a non residenti; che i cantieri attivi sono 9 ma dai 1250 pescatori degli anni 60 ne restano solo 400, ad indicare come sia calato l'interesse per le attività ittiche.
‘La flotta peschereccia di San Benedetto rimane un punto di riferimento per tutte quelle della Riviera Adriatica, che la prendono ad esempio per l'attenzione dimostrata per la sperimentazione di progetti innovativi.' ricorda Di Guardo. Sta di fatto che, complici i contributi statali alla cessazione dell'attività commerciale con il mare, il settore ha subito una battuta d'arresto. Un progetto che sapesse valorizzare la centralità del porto di San Benedetto potrebbe davvero rappresentare il futuro della città, promuovendo l'industria, il commercio e il turismo, l'immagine e il prestigio di San Benedetto fuori dalle sue coste.
|
29/05/2010
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati