Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

"Passeggiando e Mirando per i Colli truentini", rinnovato l'invito

Monsampolo del Tronto | Si avvicina la passeggiata del 2 giugno per riscoprire le bellezze artistiche e paesaggistiche di quattro comuni della Vallata

Monsampolo del Tronto

Le Pro Loco di Monsampolo, Spinetoli, Colli e Castorano in collaborazione con l' AVIS Spinetoli Pagliare e i Comuni di Monsampolo, Spinetoli, Colli e Castorano, invitano, per il 2 Giugno, tutti i cittadini a partecipare alla camminata "Passeggiando e mirando per i colli truentini".

Un percorso di quasi 13 km attraverso le colline dei 4 Comuni.

Con partenza alle ore 8,30 dalla Piazza di Monsampolo con arrivo alle ore 17.00 a Colli del Tronto. Sono disponibili bus navetta per il ritorno a Monsampolo.

Durante il percorso si sosta nei borghi dei comuni con colazione, pranzo e presentazione dei tesori e prodotti tipici del territorio.

Nel riscoprire questo percorso da fare tutto l‘anno la Fondazione FRUIT ADV nata a Pagliare del Tronto alcuni mesi fa alla scopo di valorizzare il territorio e le sue peculiarità dell'intera Provincia ha realizzato una guida informativa per i turisti.

Passeggiando e Mirando...per i Colli truentini, è una passeggiata aperta a tutti per la valorizzazione del territorio attraversando i "quattro colli truentini" dove sorgono i Comuni di Castorano, Colli del Tronto , Monsampolo del Tronto e Spinetoli.

Gli scopi sono: avvicinare le persone allo sport del podismo e della bicicletta con benefici pisco-fisico e promuovere e far conoscere il territorio (dei quattro comuni), i suoi tesori e le sue bellezze.

Un bel paesaggio, che sia piacevole ed identificativo del luogo, è un bisogno per tutti noi.
Un bel paesaggio produce un senso di benessere, un brutto paesaggio produce malessere. Il paesaggio incide anche sulle nostre azioni e sulle nostre scelte.

Un paesaggio degradato riduce i freni inibitori e contribuisce al degrado sociale.
Il bel paesaggio ha anche una grande importanza economica.

In Italia il turismo produce circa il 30% del prodotto nazionale lordo, ma non esisterebbe turismo se non esistessero luoghi belli e interessanti da andare a visitare.

Quando cerchiamo casa, preferiamo una casa "con vista" anche se costa sensibilmente di più di una analoga che si affacci su un cortile o su una strada caotica. Negli alberghi le camere con vista costano di più delle camere sul retro.

Castorano Colli del Tronto, Monsampolo del Tronto e Spinetoli rappresentano il meglio del paesaggio della valle del Tronto, dove cultura, arte e tradizione affondano le proprie radici nei secoli. Attraversando questi piccoli e semplici borghi si scopre il sapore della storia fatta del semplice ma ricco lavoro della terra, della sapiente organizzazione della natura, dei corsi d'acqua e dei sentieri.

Si possono scoprire luoghi mistici, dove gli uomini e le donne di un tempo riponevano le proprie speranze. Le antiche fonti, le piccole e semplici chiesette di campagna, le pompose ville, luoghi di villeggiatura degli uomini di città, rappresentano spartiti di storia vera.

Unitamente ai musei, alla chiese, i resti piceni e romani che si possono incontrare, passeggiando per questi quattro colli, fanno si che questo territorio sia straordinario, affascinante e ricco di opportunità.

Passeggiando, riflettendo e ammirando, vogliamo far vivere e rispettare il territorio sia come fonte di buona e sana vita, che come opportunità economica, poiché "presentare" un bel territorio significa vendere un buon prodotto

29/05/2010





        
  



4+5=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati