Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Bilancio positivo per il convegno di Italia Nostra

Ascoli Piceno | Oltre 250 soci da tutta la penisola hanno trascorso tre giorni tra le bellezze di Ascoli le tipicità enogastronomiche e la musica del Maestro Bogino.

Il logo di Italia Nostra

Oltre 250 delegati provenienti da tutta Italia si sono trattenuti ad Ascoli dal 21 al 23 maggio per dibattere sul tema dell'incontro, dedicato al valore del Paesaggio e agli strumenti più efficaci per la sua tutela e valorizzazione.

Al termine del Congresso è stato approvato un documento mozione , che verrà presentato agli organi istituzionali e ai mezzi di comunicazione.

Nei tre giorni di permanenza ad Ascoli, i convegnisti hanno colto l'opportunità per visitare la città e alcuni angoli del suo territorio e per apprezzare la ricchezza delle specialità enogastronomiche.L'appassionata assistenza di Guido Biondi ha permesso la scoperta degli angoli più suggestivi del centro cittadino.

Il concerto tenuto, sabato 22 maggio alle ore 20,30 proprio in coincidenza con lo svolgimento dell'incontro di calcio della Coppa dei Campioni, nel prestigioso Teatro Ventidio Basso, generosamente messo a disposizione dall'Amministrazione Comunale, ha letteralmente incantato il fortunato e numeroso pubblico presente , composto dai convegnisti e da una nutrita rappresentanza degli ascolani amanti della musica di qualità

Si è trattato , infatti, di un vero e proprio evento con l'esibizione di un eccezionale pianista della scuola russa, il Maestro, Konstantin Bogino, che ha eseguito, con una personalissima ed esuberante interpretazione, brani di autori russi per chiudere con alcuni commoventi notturni del grande Chopin.
Interminabili e calorosi applausi hanno salutato la fine del concerto, obbligando il maestro a concedere alcuni bis.

Per chiudere in bellezza il 23 i convegnisti, tra cui un gruppo composto da circa 50 elementi della Sezione di Italia Nostra di Massa e 25 provenienti dalla Puglia, hanno visitato le spettacolari Cave del Maestro Giuliani al Colle San Marco, dove hanno potuto ammirare le preziose sculture dell'artista ascolano, gustando alla fine , in un contesto paesaggistico suggestivo, alcune tipicità dell'enogastronomia picena, mentre il complesso " Paesaggi Sonori" eseguiva dei brani di musica tradizionale popolare.

La Presidente di Italia Nostra Mottola Molfino, i Consiglieri Nazionali, tutti i convegnisti sono rimasti letteralmente incantati dalla generosa accoglienza ricevuta, dalla bellezza della città, dall'incantevole paesaggio.

Tutti hanno assicurato che torneranno per restare più tempo e per andare alla scoperta di un mondo che li ha affascinati. Comunque si faranno ambasciatori di Ascoli , del suo territorio, dei pregevoli monumenti, del ricco patrimonio artistico, delle tipicità, tra cui non poteva mancare la mitica e richiestissima " oliva ".

Non si può non chiudere questa breve nota senza apprezzare ancora una volta l'illuminata iniziativa della Fondazione della Cassa di Risparmio e del Presidente Vincenzo Marini Marini, volta a favorire ad Ascoli lo svolgimento di convegni e congressi e la generosa assistenza e collaborazione dell'Amministrazione Comunale, di quella Provinciale, delle aziende locali che hanno donato le tipicità locali .

Un ringraziamento particolare ai volontari della Sezione di Italia Nostra e dell'Associazione Ascoli Piceno Festival , che con encomiabile passione hanno consentito che tutto si svolgesse in maniera perfetta.

Particolarmente gradito è stato il volume fotografico di Enzo Morganti, dedicato ad Ascoli, che la Fondazione ha voluto donare a tutti i convegnisti: un altro strumento efficace di promozione dell'immagine della città e del territorio.

24/05/2010





        
  



1+3=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati