Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Ucchielli a Cupra: “Il Parco Archeologico, una ricchezza per la Regione Marche”

Cupra Marittima | Il Segretario Regionale del PD sta visitando in lungo e in largo le Marche. Nella tappa cuprense, accompagnato da Perazzoli e Mandozzi, ha incontrato gli esponenti dell’Archeoclub.

di Redazione

da sinistra Salvi, Perazzoli, Ucchielli e Mandozzi

Il Segretario Regionale del Pd, Sen. Palmiro Ucchielli, ha fatto tappa mercoledì scorso a Cupra Marittima. Accanto a lui il consigliere Regionale Paolo Perazzoli il consigliere provinciale Emidio Mandozzi. Un interessante incontro con i rappresentanti dell'Archeoclub e l'amministrazione Comunale di Cupra, si è svolto presso la Sala Consiliare del Comune.

Ha introdotto il sindaco Domenico D'Annibali: "L'Archeoclub è riuscito a valorizzare l'importanza di tutto nostro territorio e della nostra storia, per questo è necessario sostenerlo e proseguire a tutelare la cultura".

Vermiglio Ricci, presidente dell'Archeoclub di Cupra, ha poi ripercorso la vita dell'associazione illustrando alcune delle principali attività svolte: "le risorse dell'archeologia - ha detto il presidente - sono anche risorse occupazionali. Il Parco Archeologico ad esempio, ha tutte le potenzialità per diventare un'attrattiva del turismo culturale di risonanza nazionale e non solo. Tra le priorità però c'è anche quella di tutelare le risorse esistenti per poi passare alla valorizzazione e all'incentivo di scambi internazionali aprendoci anche alle Università. Speriamo dunque di poter crescere sempre di più".

Successivamente è stato proiettato il video di Giovanni Ciarrocchi sulla ricostruzione del porto di Cupra Marittima, sul Ninfeo e sul confronto tra il tempio della Dea Cupra ed il tempio di Venere a Roma.

"Mi complimento con l'Archeoclub - ha dichiarato Ucchielli - per l'attività svolta con evidente passione. Il mio scopo è appunto quello di conoscere meglio realtà come questa che si impegnano per il territorio. È una delle ricchezze di cui le Marche dispongono, si tratta di una risorsa straordinaria e per questo la Regione si impegnerà per attirare investimenti nazionali ed internazionali. I beni culturali non hanno colore politico e devono andare a beneficio di tutta la comunità».

"Conoscevo già l'attività dell'Archeoclub - ha commentato Perazzoli - è indubbiamente una delle realtà da valorizzare attraverso una progettualità che unifichi Cupra e Truentum perchè le attrattive del nostro territorio non sono solo le palme, ma i secoli di storia su cui affonda le radici".

22/05/2010





        
  



5+1=
D'Annibali, Ucchielli

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati