Violenza sulle donne: firmato un protocollo dintesa per il contrasto del fenomeno
Ascoli Piceno | Forze dellordine, servizi sanitari e istituzioni locali: con la sottoscrizione del protocollo promosso dallAssessore alle Pari Opportunità Pasqualino Piunti nasce una rete provinciale per il contrasto e la prevenzione della violenza sulle donne.
di Sara Matera
Il Prefetto Minunni e il Vicepresidente Piunti firmano il procollo
All'incontro erano anche presenti la Presidente dell'Associazione "Realtà Donna", che gestisce il Centro Antiviolenza della Provincia, Elena Diodori, e l'Avvocato Gianni Balloni che segue gli aspetti tecnici del protocollo.
Con la sottoscrizione del protocollo si formalizza la creazione di una rete istituzionale che va dai presidi sanitari alle forze dell'ordine, e che vede la Provincia in prima linea nella sua funzione di coordinamento, a tutela della sicurezza delle donne con particolare riferimento alla violenza che si consuma in ambito familiare e nelle relazioni affettive.
Prossima fase: la redazione di un piano di azione provinciale di contrasto e prevenzione del fenomeno. La Prefettura ospiterà le prossime riunioni di coordinamento finalizzate alla redazione di un dettagliato piano operativo che definisca le strategie di intervento e le competenze specifiche di ciascuna organizzazione coinvolta nel progetto. Sarà invece l'ufficio di segreteria dell'Assessorato alle Pari Opportunità a farsi carico della parte burocratica.
"Con il Protocollo - ha sottolineato il Prefetto Minunni - vengono individuate in maniera ancora più puntuale ed attenta le necessità e si definiscono le procedure operative per fare meglio in modo organizzato e coordinato. La Prefettura è a disposizione come sede di raccordo e d'impulso - ha proseguito il Prefetto - per attivare tutti quegli interventi utili alla creazione della rete di servizi di aiuto e accompagnamento delle vittime."
"Il Protocollo sottoscritto - ha dichiarato il Vicepresidente Piunti - costituisce l'indispensabile premessa per la creazione di un Piano di azione provinciale con strategie condivise e metodologie di lavoro utili a conoscere e contrastare il fenomeno della violenza con particolare attenzione a quella in ambito familiare".
Piunti ha ringraziato tutti i presenti per l'adesione manifestata e in particolare il Prefetto, per l'ospitalità dimostrata nonché per la sua straordinaria vicinanza al territorio. Minunni ha risposto ricordando le sue radici Aquilane: "radicarmi nel Piceno è stato facile perché siamo vicini di casa e in fondo abbastanza simili".
|
22/05/2010
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati