5 x mille ai Comuni: una firma che non costa niente, a favore della propria comunità
Cossignano | Per affidare il 5 x mille al proprio comune di residenza è sufficiente firmare nel riquadro che riporta la scritta Sostegno delle attività sociali svolte dal Comune di residenza.
di Redazione

5 per mille
Per scegliere il proprio Comune di residenza quale destinatario del 5 per mille è sufficiente firmare nel riquadro che riporta la scritta "Sostegno delle attività sociali svolte dal Comune di residenza". Affidare il 5 per mille al proprio comune significa sostenere la spesa sociale, cioè quegli interventi fatti dall'Amministrazione comunale per alleviare il più possibile una serie di situazioni di disagio che purtroppo sono sotto gli occhi di tutti.
In questo momento storico di difficoltà i comuni non hanno fondi a sufficienza per sostenere il sociale. Il Fondo nazionale per le politiche sociali, che serve a finanziare gli interventi sul territorio per le attività sociali e che quindi viene destinato a tutti i Comuni, negli ultimi anni è stato fortemente ridimensionato. Dare al Comune il 5 per mille, aiuta a recuperare almeno una parte dei fondi che sono venuti a mancare per aiutare le fasce più bisognose della popolazione.
I fondi derivanti dal 5 per mille verranno utilizzati proseguendo e ampliando i servizi sul versante del sociale. Della destinazione delle somme il Comune redigerà, comunque entro un anno dalla concreta ricezione di queste, un apposito rendiconto, accompagnata da una relazione illustrativa.
"Se non si firma per il 5 per mille - ricorda il Sindaco di Cossignano Roberto De Angelis, Coordinatore ANCI Marche Piccoli Comuni - non si risparmia nulla e non si aiuta nessuno perché le quote del 5 per mille che saranno realmente assegnate saranno esclusivamente quelle dei contribuenti che avranno fatto la loro scelta, apponendo la firma sul modulo allegato alla dichiarazione dei redditi. Se non si firma, quei fondi rimarranno allo Stato. Se si firma per il proprio Comune, rimarranno a disposizione della medesima comunità".
Per saperne di più ci si può rivolgere agli uffici amministrativi del Comune di residenza o chiedere al commercialista di fiducia.
|
22/05/2010
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati