Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Successo per DONNARTE che rimane aperta per tutto il mese di maggio

Montefiore dell'Aso | La mostra è stata allestita in occasione della Notte dei Musei

di Giamaica Brilli

Il maltempo di sabato scorso non ha scoraggiato gli organizzatori della Notte dei Musei e della Giornata Internazione dei Musei a Montefiore dell'Aso. Nonostante la pioggia si è registrato un buon afflusso di visitatori giunti nel paese piceno per ammirare la mostra di pittura "DonnArte" di Matilde Menicozzi, allestita lungo il chiostro del Polo Museale di San Francesco.
Il buon riscontro ottenuto ha permesso la proroga dell'allestimento che rimarrà a disposizione dei turisti fino al 30 maggio 2010 con i seguenti orari: sabato e domenica 10.30/12.30 15.00/19.00

La figura della donna fa da coro alla mostra, come musa ispiratrice delle opere d'arte, la quale ha conquistato nel corso dei secoli un ruolo di protagonista nella stessa produzione artistica, unendo armoniosamente ogni aspetto della sua personalità. La donna è sempre stata soggetto d'ispirazione del linguaggio dell'arte: corpo e spirito, passione e sentimento, amore sacro e amor profano, madre e amante. Nei secoli le rappresentazioni artistiche hanno colto ogni sfaccettatura del suo intelletto, della sua bellezza e della sua eleganza.

Il percorso, che si snoda lungo le pareti del chiostro, è composito ed esprime, attraverso le immagini al femminile de "La donna Fatale" - "I ritratti Multipli" - "Gli Angeli" - "Le 4 Stagioni", la donna e ... "i loro silenzi, le loro paure... la loro bellezza", come la stessa artiste sostiene.

Matilde Menicozzi vive a Grottammare, dove è stata per più legislature Assessore alla Cultura e Turismo. Lavora in qualità di Dirigente presso la Provincia di Ascoli Piceno dove si è occupata per anni di attività culturali.
Inizia a dipingere giovanissima in modo completamente autodidatta. Partecipa negli anni ‘70-‘80 del ‘900 a varie estemporanee di pittura, mostre personali e collettive, facendosi conoscere sul territorio.
Dopo questa intensa produzione artistica con tecniche ad olio, si dedica ad altre forme di ricerca fino ad arrivare all'acquerello, espressione pittorica antichissima fatta di trasparenze e movimento, con cui oggi si esprime con sicurezza e fantasia. Una tecnica, quella dell'acquerello, misteriosa, dolce e velata ma al tempo stesso severa, capace di fissarsi sul foglio velocemente senza lasciare spazio alla casualità e senza ammettere possibilità di errore.
Si ritrova nella sua arte la sensibilità della persona che racconta universi quotidiani eppure straordinari, spesso letti al femminile.

Per informazioni
Polo Museale San Francesco 0734/938743

20/05/2010





        
  



3+1=
il cortile del chiostro

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati