Si apre domani il Convegno Nazionale dei Soci di Italia Nostra
Ascoli Piceno | La tre giorni congressuale, organizzata con il contributo della Fondazione Carisap, sarà incentrata sul timore che i nuovi piani paesaggistici non tutelino l'ambiente. Si parte con la premiazione delle scuole del concorso Paesaggi Sensibili.

Il logo di Italia Nostra
L'iniziativa si inserisce in una serie di importanti eventi congressuali che si sono realizzati e si realizzeranno nel territorio locale grazie all'impulso dato da un progetto di marketing territoriale sulla filiera congressi, realizzato nel corso del 2007 e sollecitato, coordinato e finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno.
Dal 2007 ad oggi la Fondazione ha avuto la possibilità di attivare una serie di relazioni che hanno permesso, grazie al lavoro e al contributo di uomini del territorio di portare nella nostra comunità iniziative congressuali di alto profilo: dal XXIV Congresso Nazionale dei Medici Cattolici Italiani Fede, Ragione e Scienza - Un'alleanza per la medicina realizzato ad Ascoli Piceno nel corso del 2008 al Convegno Nazionale del Centro Nazionale Studi di Diritto del Lavoro "Domenico Napoletano" che ha affrontato il tema Competitività, flessibilità del mercato e diritti fondamentali dei lavoratori ospitato ad Ascoli Piceno nel 2009, dal Convegno Nazionale delle Delegazioni FAI (Ascoli Piceno, 26-28 febbraio 2010) fino all'attuale Congresso Nazionale dei Soci di Italia Nostra, tutti esempi dell'attenzione sempre viva e vera della Fondazione nei confronti dello sviluppo socio-economico del proprio territorio di riferimento.
Due sono gli elementi fondamentali dell'attività della Fondazione:
- produzione di reddito, perché senza adeguati rendimenti degli investimenti è impossibile erogare e svolgere il proprio ruolo istituzionale;
- utilizzo di tale reddito a favore della comunità per generare utilità e beneficio sociale
Attraverso la realizzazione di iniziative congressuali di alto profilo la Fondazione ha inteso perseguire un duplice obiettivo: da un lato creare le migliori credenziali possibili per Ascoli Piceno quale sede del turismo congressuale, dall'altro stimolare la formazione di professionalità locali che siano in grado di attingere a questo modello guardando al turismo congressuale come ad uno strumento che può arricchire non solo l'economia ma anche i valori culturali della nostra comunità, che proprio dal confronto e dalle relazioni trae stimoli e spinte per lo sviluppo.
Il Congresso si aprirà venerdì 21 maggio con il convegno "Chi ha paura dei piani paesaggistici?".
Italia Nostra, rafforzando il proprio ufficio legale e con un'azione capillare su tutto il territorio nazionale, non solo lancia un grido d'allarme contro "l'Italia mangiata e devastata", ma si fa portavoce degli interessi degli italiani attraverso azioni legali che possano bloccare tutte quelle iniziative tese a violare il paesaggio (l'aggressione sempre più violenta dell'uomo con l'abusivismo edilizio, le speculazioni criminali, i disboscamenti, l'inquinamento, le discariche abusive, le infrastrutture speculative) e tutti quegli atti che ne stanno modificando irreversibilmente la sua integrità.
Il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (versione 2008) prevedeva che lo strumento di tutela principale del paesaggio dovesse divenire il piano paesaggistico, elaborato in collaborazione fra Ministeri e Regioni e che avrebbe dovuto sancire un decisivo "cambio di passo" non solo nella metodologia della tutela, ma anche nei rapporti interistituzionali.
A due anni dall'approvazione del Codice il processo di pianificazione appare estremamente rallentato, e non esiste ancora nessun piano paesaggistico pienamente conforme ai dettami del Codice.
Tutto il congresso nazionale annuale di Italia Nostra è dunque puntato sulla grave questione della tutela e del "buon governo" del paesaggio italiano: è un congresso "monotematico" a significare la grande emergenza nazionale e il continuo assalto contro tutto il nostro territorio. Su più fronti, infatti, si stanno moltiplicando interventi legislativi che sembrano rimettere in discussione lo spirito del Codice, per certi aspetti addirittura prefigurando un decisivo arretramento se non altro culturale (proposte di sanatoria dell'abusivismo, di condono edilizio, regolamento di semplificazione all'autorizzazione paesaggistica, ecc.).
Tale iniziativa dunque intende denunciare questa situazione di stallo da un lato e proporre il deciso rilancio dell'operazione di copianificazione. Si comincia venerdì 21 con le premiazioni di 9 scuole che da tutta Italia hanno presentato i lavori sul tema dei "paesaggi sensibili 2009" e con la presentazione del nuovo progetto di Italia Nostra per l'Educazione al Patrimonio culturale, rivolto sempre ai giovani (progetto a cura del Gruppo Educazione del CDNazionale coordinato da Maria Rosaria Iacono) e intitolato "Il paesaggio raccontato dai ragazzi : narrazioni e immagini nell'era digitale";
Si entrerà nel vivo del tema nel pomeriggio di venerdì 21 con il convegno/tavola rotonda "Chi ha paura dei piani paesaggistici?" aperto da una relazione di Maria Pia Guermandi che farà il punto sulla "non-applicazione"del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio e sulle inadempienze di regioni e MiBAC, e con una tavola rotonda che registrerà interventi di forte richiamo alla centralità del paesaggio per lo sviluppo futuro del nostro Paese e alla partecipazione delle associazioni, come Italia Nostra, per restituire ai cittadini la consapevolezza del loro decisivo ruolo nella salvaguardia di un bene comune;
Il Congresso nazionale di Italia Nostra si svilupperà poi sabato 22 maggio. Aprirà i lavori un discorso introduttivo della nuova presidente nazionale Alessandra Mottola Molfino dal titolo: Perché dobbiamo salvare il paesaggio italiano? ...il volto sfigurato della patria!
Seguiranno interventi dei numerosissimi soci provenienti da tutta Italia che porteranno denunce e proposte dai paesaggi più belli e minacciati e un dibattito centrato sulle relazioni, regione per regione, circa lo stato dei "piani paesaggistici". L'obiettivo è quello di generare una sorta di "mappa" di tutto il panorama nazionale attraverso il lavoro e la grande passione e partecipazione degli oltre 11mila soci e delle 200 sezioni sparse sul territorio.
L'appuntamento di Ascoli Piceno, che si integra con altre iniziative fondamentali quali la campagna ripetuta annualmente sui "Paesaggi sensibili" e il convegno nazionale che l'Associazione dedicherà in ottobre al tema dell'urbanistica ("L'Italia mangiata"), è il primo atto di un programma che sarà annunciato, nelle sue linee portanti ad Ascoli e che vedrà coinvolte tutte le sezioni sul territorio, oltre ad una platea allargata di specialisti, docenti, giuristi e studiosi, e di quanti hanno a cuore quello che appare un obiettivo di estrema urgenza: la tutela del nostro paesaggio.
Il Congresso si concluderà con una mozione e con l'annuncio della nuova campagna 2010-2011 di Italia Nostra sui "paesaggi sensibili" che avrà come tema i "paesaggi di costa".
Venerdì 21 maggio ad apertura del Congresso Nazionale Soci di Italia Nostra, avrà luogo anche la premiazione delle scuole vincitrici della seconda edizione dei concorsi scolastici indetti da Italia Nostra nell'ambito della campagna nazionale "paesaggi sensibili". Ai concorsi hanno dato il loro patrocinio il MIUR, il MIBAC e UNESCO Italia.
Venti scuole hanno completato il percorso dei concorsi, molte inviando più di un elaborato. Quasi 2.000 gli studenti coinvolti nei tre concorsi: "Paesaggi da raccontare", "Un anno per l'articolo 9", "Da rifiuto a risorsa". Gli elaborati vedono una prevalenza delle nuove forme espressive: presentazioni multimediali e video, non di rado con buoni livelli qualitativi. Ma non sono state trascurate le forme espressive tradizionali: i disegni, i dipinti, il racconto. particolarissimi i prodotti di arte riciclata o di artigianato realizzati dando nuova vita ai rifiuti urbani.
Gli studenti hanno posto molta attenzione ai propri luoghi di vita, rileggendoli attraverso ricerche storiche, cartografiche e antropologiche. In alcuni casi gli studenti hanno anche formulato progetti di valorizzazione o, addirittura, hanno realizzato interventi concreti di recupero di siti dismessi a vantaggio della collettività, testimoniando buone pratiche di cittadinanza attiva.
A settembre, insieme alla nuova campagna nazionale di Italia Nostra dedicata ai paesaggi di costa, sarà avviato dal settore educazione al patrimonio il progetto nazionale "Il paesaggio raccontato dai ragazzi. narrazioni ed immagini nell'era digitale".
Il progetto prevede per l'anno scolastico 2010-11, corsi di formazione per i docenti, attività di ricerca per i ragazzi e la terza edizione dei concorsi scolastici in un impegno collettivo e condiviso di quello che possiamo chiamare il "sistema dell'educazione al patrimonio di Italia Nostra", costituito dalle sezioni che in tutto il territorio nazionale diffondono la cultura della tutela in concrete attività di partenariato con la scuola e le forze sociali e culturali.
Questo il programma completo del convegno:
21 maggio 2010
Ore 11,00 PREMIAZIONE CONCORSI ‘PAESAGGI SENSIBILI 2009'
Incontro con le scuole e presentazione dei lavori
___________________________________________________________________
ore 15,00
CONVEGNO NAZIONALE "CHI HA PAURA DEI PIANI PAESAGGISTICI"
SALUTI
Vincenzo Marini Marini, Presidente Fondazione Cassa di Risparmio Ascoli Piceno
Guido Castelli, Sindaco di Ascoli Piceno
Gaetano Rinaldi, Presidente Sezione Ascoli Piceno di Italia Nostra
INTRODUZIONE
Alessandra Mottola Molfino, Presidente Nazionale di Italia Nostra
PIANI PAESAGGISTICI: QUALI E QUANDO?
Maria Pia Guermandi, Consigliere Nazionale di Italia Nostra
TAVOLA ROTONDA
Angela Barbanente, Assessore Urbanistica Regione Puglia
Urbano Barelli, Vice Presidente Nazionale di Italia Nostra
Mario Lolli Ghetti, Direttore Generale Paesaggio Belle Arti Architettura Arte Contemporanee al MiBAC
Gino Famiglietti, Direttore Regionale Beni Culturali e Paesaggistici Molise
Olimpia Gobbi, componente Osservatorio Nazionale per la Qualità del Paesaggio
Anna Marson, Assessore Urbanistica Regione Toscana
Massimo Quaini, Geografo, Università di Genova
Maria Teresa Roli, Giunta Nazionale di Italia Nostra
Paolo Scarpellini, Direttore Regionale Beni Culturali e Paesaggistici Marche
Coordina
Lucilla Niccolini, Corriere Adriatico
22 maggio 2010
CONGRESSO NAZIONALE DEI SOCI "QUALE PAESAGGIO PER LE GENERAZIONI FUTURE?"
Sala della Ragione, Palazzo dei Capitani del Popolo
ore 9,30
SALUTI
Andrea Maria Antonini, Assessore Cultura della Provincia di Ascoli Piceno
Guido Castelli, Sindaco di Ascoli Piceno
Vincenzo Marini Marini, Presidente Fondazione Cassa di Risparmio Ascoli Piceno
Gaetano Rinaldi, Presidente Sezione Ascoli Piceno di Italia Nostra
ore 10,00
APERTURA DEL CONGRESSO
Alessandra Mottola Molfino, Presidente Nazionale di Italia Nostra
ore 10,30
INTERVENTI E DIBATTITO
Interventi programmati dei soci e dei consiglieri
ore 14,30
CASI DI STUDIO PAESAGGIO: LA TUTELA DIFFICILE
Interventi dai Consigli Regionali
Coordina
Luigi De Falco, Consiglio Regionale Campania di Italia Nostra
ore 19,00
MOZIONE E CHIUSURA DEI LAVORI
Per ulteriori informazioni:
ITALIA NOSTRA - Ufficio stampa nazionale
Responsabile: Maria Grazia Vernuccio - cell. 335.1282864
Email: stampa@italianostra.org; mariagrazia.vernuccio@gmail.com
|
20/05/2010
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati