Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

“L’acqua è un bene comune”. Unanimità in Consiglio Provinciale.

Ascoli Piceno | La mozione presentata dai gruppi consiliari di Rifondazione Comunista e Sinistra Ecologia e Libertà a favore della ripubblicizzazione dell'acqua è stata approvata all’unanimità dal Consiglio Provinciale.

di Redazione

Consiglio Provinciale

"L'acqua è un bene comune dell'umanità, la cui accessibilità va garantita a tutti i cittadini senza alcuna discriminazione e pertanto il servizio idrico è un servizio pubblico locale essenziale da non privatizzare". Questo il contenuto della mozione presentata dai gruppi consiliari di Rifondazione Comunista e Sinistra Ecologia e Libertà, approvata all'unanimità dal Consiglio Provinciale di Ascoli Piceno.

"Un risultato affatto scontato ottenuto dopo un serrato dibattito - commentano i Consiglieri Rossi, Illuminati e Binari - in quanto la maggioranza di centrodestra, votando la mozione ha di fatto assunto una posizione contrapposta al Governo Berlusconi che con il Decreto Ronchi approvato nel novembre dello scorso anno intende portare alla privatizzazione di questo bene comune il cui accesso costituisce un diritto inviolabile dell'uomo".

L'approvazione della delibera determinerà la modifica dello statuto della Provincia, che si impegna inoltre a mantenere la Gestione del Servizio Idrico Integrato ed il controllo totalitario della CIIP (società dei Comuni) in capo agli Enti locali facenti parte dell'Ambito Territoriale Ottimale 5 Marche Sud, evidenziando la valenza sociale della gestione di tale servizio che dovrà richiamarsi non solo a principi di efficacia, efficienza ed economicità, ma anche a principi di equità, trasparenza e non discriminazione.

L'atto impegna anche il Presidente e la Giunta Provinciale a promuovere e sostenere in sinergia con enti pubblici e privati del territorio Piceno progetti informativi e formativi, in particolare rivolti alle scuole, per promuovere e diffondere la cultura del corretto utilizzo della risorsa idrica e le buone pratiche di sostenibilità e di risparmio che nel vivere quotidiano possono rappresentare un contributo alle politiche ambientali di salvaguardia del futuro del pianeta.

"Siamo certi - concludono i Consiglieri promotori - che la convergenza della maggioranza consiliare è stata certamente condizionata dal grande successo di adesioni che sta registrando, sia a livello locale che nazionale, la raccolta firme per i referendum dei comitati per l'acqua pubblica volti a bloccare la messa sul mercato di questo fondamentale bene comune".

18/05/2010





        
  



4+1=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati