Assessore Giannini: Sviluppo, innovazione, strategia
Ancona | Queste le parole dordine dettate dallAssessore Regionale al Comitato di Concertazione per la politica industriale e artigiana che ha avviato ieri i suoi lavori.
di Redazione
Comitato di Concertazione per la politica industriale e artigiana
In presenza dei rappresentanti delle associazioni dell' industria, dell'artigianato e dei sindacati, l'assessore Giannini ha ribadito le linee strategiche di resistenza e attacco avviate dal governo Spacca nella precedente legislatura e confermate dalla nuova Giunta: "Lavoriamo in un'azione sinergica e concertata tra tutte le parti, in modo da superare insieme le difficoltà e proporre soluzioni per costruire un percorso comune".
Un gioco di squadra, ben accolto da tutti i presenti all'assemblea che hanno esposto all'assessore le problematiche che colpiscono i settori economico produttivi del territorio.
All'ordine del giorno, la bozza delle disposizioni attuative del Prestito Bei e la bozza delle Disposizioni annuali di attuazione dell'art. 12, comma 2, lettera a) della L.R. 20/2003 per l'anno 2010, relativamente agli Interventi di risparmio energetico nei settori produttivi.
"Emerge la consapevolezza - ha detto Giannini - di trovarci in un momento estremamente complicato, amplificato dalla situazione internazionale e dalla annunciata manovra che il Governo nazionale sta affrontando. Con concretezza nell'azione quotidiana, superando alcune rigidità, puntando all'innovazione e alla ricerca, attivando interventi trasversali, possiamo avvicinarci ad un nuovo modello di sviluppo che ci permetterà di uscire dalla crisi rimanendo una delle regioni protagoniste del nostro Paese".
"In questa direzione - ha proseguito l'Assessore - va predisposto il nuovo piano delle attività produttive, a sostegno di progetti che consentano ai settori tradizionali di continuare ad essere gli assi portanti della nostra economia. Allo stesso tempo, esplorando nuove opportunità nell'ambito della ricerca e dell'innovazione, della sicurezza, del risparmio energetico, della produzione di energia da fonti rinnovabili fino alla green economy, che promette grandi potenzialità occupazionali".
|
18/05/2010
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati