VII edizione del Palio dei Bambini. Sabato mattina ad Acquaviva Picena
Acquaviva Picena | Vivere la Storia da protagonisti. E giunto lappuntamento con la rievocazione storica realizzata dai ragazzi dellISC di Acquaviva e Monsampolo. Sabato dalle 9 per le vie del centro fino in Piazza del Forte.
di Redazione
La presentazione del drappo
I Volontari dell'associazione Palio del Duca "Sponsalia" si sono adoperati nel vestire i ragazzi con i costumi medievali assegnando loro i vari ruoli, dai notai, ai cavalieri,dame e ad insegnare loro,dalla prima classe alla quinta, i giochi storici del Palio. Divisi in Rioni Aquila, Civetta, Picchio e Falco, si contenderanno il drappo dipinto da un loro coetaneo, Pulcini Amin con la direzione della professoressa Luisiana Angelici.
Il corteggio storico composto da oltre 200 ragazzi della scuola primaria in costume medievale con le musiche di tamburi e chiarine che gli stessi ragazzi hanno avuto modo di imparare attraverso il corso del maestro Giulio Spinozzi percorrerà le vie del centro storico e dopo la benedizione del drappo impartita da Don Alfredo Rosati, la Corte di Forasteria degli Acquaviva impersonata da Veccia Martina e quella di Rinaldo dei Brunforte impersonato da Brzostek Krzoztok e composta dai ragazzi di Monsampolo del Tronto, si recheranno in piazza del Forte addobbata a festa con i colori dei rioni e si assisterà al "fidanzamento" con la lettura della Dote dei notai e ai giochi storici della Corsa con i sacchi, Corsa con le paiarole, Tiro alle palle, e il Tiro alla Fune.
L'Associazione Palio del Duca crede molto in questo progetto come pure l'Istituto Scolastico, tanto che la preside Silvia Giorgi ha realizzato altri due progetti collaterali in modo che un così importante evento non si esaurisca in un solo giorno ma dia modo ai ragazzi di fare memoria del passato e, attraverso il contatto con la storia, di riscoprire i valori e le motivazioni per la vita e la cultura di oggi.
Imperdibile anche l'appuntamento di venerdì 28 maggio con la quarta serata di arte culinaria dedicata questa volta ai sapori dell'orto. Presso il Ristorante "la piazzetta" de "I Calanchi" lo chef Albino ci delizierà della sua Arte. Tutti possono partecipare, il prezzo del ricco menù è di 26,00 euro. Per informazioni www.paliodelduca.it.
|
18/05/2010
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati