Nuove iniziative per le Marche
Roma | Consumo dei suoli, procedimenti digitali in agricoltura e artigianato, strumenti di statistica in rete, accessibilità web e disabilità: sono le tematiche al centro dei progetti presentati oggi al Forum Pa 2010 dalla Regione Marche.
di Emanuele Ciucani

lassessore alla cerimonia di inaugurazione con il ministro
Consumo dei suoli, procedimenti digitali in agricoltura e artigianato, strumenti di statistica in rete, accessibilità web e disabilità: sono le tematiche al centro dei progetti presentati oggi al Forum Pa 2010 dalla Regione Marche.
Dopo l'inaugurazione di ieri, con la visita del ministro della Pubblica amministrazione, Renato Brunetta, allo stand delle Marche, prosegue la kermesse dedicata ai servizi al cittadino e all'amministrazione che cambia. Grande affluenza di pubblico e interesse per lo stand marchigiano - al padiglione sette - attirato anche dal grande schermo in cui viene trasmesso il video di presentazione realizzato appositamente per quest'edizione del Forum.
Un video in cui è stato scelto il gioco come metafora che rappresenta l'intensa attività riguardo i principali temi scelti. Ai temi corrispondono infatti diversi progetti realizzati e in corso di realizzazione da parte degli uffici e del territorio regionali. "Uno strumento che utilizza come infrastruttura abilitante proprio la banda larga - ricorda Serenella Carota, responsabile del settore informatico della Regione - la prima grande infrastruttura immateriale sulla quale la nostra Regione ha investito e che renderà possibile una diffusione capillare dei servizi digitali sul territorio". Il video mette in evidenza, tra l'altro, il Sistema informativo dell'Agricoltura, che utilizzando le infrastrutture già create (protocollo informatico, firma digitale, Carta Raffaello) supporta i primi procedimenti interamente digitali della Regione.
Un'esperienza di rilievo, tanto che la Direzione del Forum, ha deciso di inserire la presentazione del progetto all'interno dei seminari ufficiali dell'edizione 2010. Interesse ha suscitato anche la presentazione dell'Atlante sul consumo di suolo nelle Marche, un progetto i cui risultati hanno messo, tra l'altro, in evidenza come tra il 1984 e il 2000 siano stati realizzati ben 38mila nuovi edifici e i riflessi sui costi pubblici e ambientali che questi hanno determinato.
Presentate poi le iniziative a favore delle imprese, per abbattere i costi burocratici e ridurre i tempi di risposta, come i servizi informativi in tema di albo artigiani o quelli relativi alle comunicazioni obbligatorie dei datori di lavoro agli uffici pubblici riguardanti i rapporti con i propri dipendenti.
Notevoli le presenze al laboratorio organizzato presso lo stand marchigiano per la verifica dell'accessibilità e usabilità dei siti web. I presenti hanno potuto vedere dal vero come si utilizzano i vari ausili e periferiche specifiche idonee a rendere utilizzabile il computer anche alle persone affette da disabilità motoria o sensoriale.
Un progetto, quello della Regione, finalizzato alla costituzione di un vero e proprio team in grado di fornire supporto alla realizzazione di siti web accessibili e gestibili con le soluzioni oggi disponibili per i diversamente abili. Nel pomeriggio vengono infine presentati i tre siti regionali dedicati alla statistica e la grande mole di informazioni disponibili in rete per cittadini e imprese.
|
18/05/2010
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati