Dal 26 maggio al primo giugno XVII Fiera del Libro di Folignano
Folignano | La rassegna culturale prevede tanti eventi: tra gli altri la simulazione di un intervento degli artificieri, uno spettacolare planetario, una mostra sulle missioni dell'esercito e conferenze con rappresentanti della polizia sulla legalità .

E alla soglia della maggiore età, la rassegna multidisciplinare ideata dal Comune di Folignano, in collaborazione con i due Istituti scolastici del territorio e con la partecipazione della Provincia di Ascoli e del Comune di Maltignano, si regala un'edizione piena di tantissime novità e ricca di appuntamenti, con l'obiettivo di accendere la curiosità dei cittadini, stimolandola attraverso varie attività culturali che coinvolgano tutti, dai ragazzi agli anziani.
L'evento è stato presentato domenicsa nel corso di una conferenza stampa presso la sala del Consiglio comunale di Folignano. "La riqualificazione della fiera del libro - ha spiegato il sindaco di Folignano Angelo Flaiani - era uno dei punti del nostro programma elettorale. Se ci siamo riusciti è merito di quanti si sono impegnati in questo progetto ma è stato possibile anche perché abbiamo trovato in bilancio i fondi per farlo, circa 20 mila euro che si aggiungono ai contributi degli sponsor".
"Abbiamo aderito con entusiasmo all'iniziativa - ha aggiunto il sindaco di Maltignano Massimo Di Pietro - che rappresenta un punto di riferimento per la zona"
"E' importante sottolineare la valenza sociale della fiera che ha l'obiettivo di togliere i ragazzi di offrire ai ragazzi una valida ed interessante alternativa alla strada e alla schiavitù di tv e computer" ha sottolineato l'assessore alle politiche sociali del Comune di Folignano Rita Cosmi.
L'inaugurazione, alla presenza del presidente della Provincia di Ascoli Celani, dell'assessore provinciale alla cultura Antonini, dei sindaci di Folignano e Maltignano, è in programma mercoledì 26 maggio alle 9.
Dopo il taglio del nastro, nel piazzale antistante il palazzetto dello sport si svolgerà la simulazione di un intervento su allarme bomba, con la presenza di unità cinofile e squadre degli artificieri della Polizia di Stato. La Fiera si svolgerà, poi, nel comprensorio di Villa Pigna e si snoderà in quattro location: il palazzetto dello sport, il teatro parrocchiale di San Luca Evangelista, la struttura integrata e il teatro comunale.
Il palazzetto dello sport ospita il cuore della Fiera, con l'esposizione dei libri, dei lavori dei progetti e delle attività didattiche svolte durante l'anno dai due istituti scolastici di Folignano e la presenza di stands tematici di grandissimo interesse.
Su tutti il Planetario del gruppo Pleiadi, un vero e proprio laboratorio astronomico dove sperimentare le emozioni che la volta celeste è capace di suscitare. Il planetario si avvale di un proiettore in grado di riprodurre fedelmente il moto di rotazione e di rivoluzione terrestre e di proiettare più di 3 mila stelle fino alla classe di grandezza 5.5. Oltre al cielo stellato, il proiettore è in grado di proiettare i pianeti del Sistema Solare, le fasi lunari e di simulare il percorso diurno e annuo del sole alle varie latitudini, consentendo l'immediata comprensione di fenomeni quali il sole di mezzanotte, la diversa durata del giorno e le fasi lunari. All'interno del planetario sarà anche presente una mostra scientifica interattiva con esperimenti di magnetismo, ottica, meccanica, pressione e acustica.
Tra gli altri stands presenti all'interno del palazzetto dello sport, da segnalare anche quello del Museo malacologico di Cupramarittima, la più grande struttura museale del genere esistente al mondo che esporrà un interessante campione delle straordinarie creature del mare, compresi 6 squali imbalsamati.
Presente anche lo stand di Oltremare, con l'illustrazione della vasta gamma di percorsi che il parco offre, ed una mostra fotografica che illustra le dodici missioni di pace a cui l'Italia ha partecipato dal dopoguerra ad oggi.
Di grandissimo interesse il calendario delle conferenze, riservate agli alunni dei due istituti scolastici (ma aperte anche alla stampa e ai giornalisti che vorranno intervenire), che si terranno nel teatro comunale.
Grazie all'impegno e alla collaborazione con la Questura di Ascoli, si svolgerà un ciclo di incontri (il calendario completo nel programma allegato) con alcuni rappresentanti della Polizia di Stato per affrontare il problema dell'educazione alla legalità. In particolare mercoledì 26 maggio ci sarà l'incontro con la dott.ssa Grucci, dirigente della polizia di stato, per parlare dei pericoli connessi all'utilizzo di internet e dei social network, mentre martedì 1 giugno è in programma un incontro con il dirigente della Polizia stradale, dott. Amodio, per parlare di educazione stradale.
Di grande importanza anche gli incontri legati alla "Peer Education", il progetto "Guadagnare salute" nato dall'esigenza di rendere più facili le scelte salutari di vita, promuovendo campagne informative che mirano a modificare atteggiamenti inadeguati e malsani.
Giovedì 27 maggio medici e psicologi affronteranno il problema del fumo, mentre martedì 1 giugno al centro dell'attenzione ci sarà l'alcool.
Di assoluta rilevanza anche le due conferenze organizzate in collaborazione con la sezione di Geologia della Scuola di Scienza e Tecnologia dell'Università di Camerino, la prima (venerdì 28 maggio) con il dott. Giuli sui "Crateri da impatto testimoni di una catastrofe", la seconda (lunedì 31 maggio) con il dott. Tondi su "Pericolosità sismica e prevenzione".
Nella struttura integrata ogni pomeriggio, dalle 16 alle 18 si svolgeranno laboratori didattici, adeguati ad ogni fascia di età e totalmente gratuiti, che spazieranno dal disegno e la realizzazione di un fumetto, alla preparazione e l'utilizzo della carta, dallo studio dei minerali alle iniziative per impegnarsi ad essere costruttori di pace.
Nel teatro parrocchiale di San Luca Evangelista, infine, la sera verranno messi in scena gli spettacoli di fine anno realizzati dai Laboratori teatrali degli istituti scolastici.
La Fiera resterà aperta dal 26 maggio al 1 giugno tutti i giorni dalle 8 alle 13 (entrata riservata alle scuole), dalle 18 alle 20 e dalle 21 alle 23 (entrata libera).
PROGRAMMA:
Mercoledì 26 maggio 2010
ORE 9:30
- SIMULAZIONE DI INTERVENTO SU ALLARME BOMBA
- UNITA' CINOFILE E SQUADRE DEGLI ARTIFICIERI
DELLA POLIZIA DI STATO PRESSO L'AREA ANTISTANTE
IL PALAZZETTO DELLO SPORT DI VILLA PIGNA.
ORE 11:30
CONSIGLI SU COME NAVIGARE SICURI IN INTERNET
INTERVERRA':DOTT.SSA CINZIA GRUCCI(DIRIGENTE DEL
COMPARTIMENTO POLIZIA POSTALE)
ORE 12.30
ALLA FINE DELLA MENSA SCOLASTICA PRESSO I PLESSI
- SPARECCHIAMO E PESIAMO I NOSTRI RIFIUTI
- INTERVERRA': Dott. MARIO TESTA (ASS. FARE VERDE)
Giovedì 27 Maggio 2010
ORE 9.00
La ‘PEER EDUCATION' per guadagnare salute:fumo,
INTERVERRANNO:
Dott.ssa Maria Grazia MERCATILI(Dir. medico U.O. PEAS)
Dott. Raffaele TREVISONNE(Pres. Sez. Prov. L.I.L.T.)
Dott. Cesare RAPAGNANI (Ambito territoriale e sociale XXII)
Dott.ssa Elena MOHWINCKEL(Psicologa U.O. PEAS)
ORE 11.00
UN VIAGGIO LUNGO 200 MILIONI DI ANNI
INTERVERRA':DOTT. PIERANTONI PIETROPAOLO(PRESIDENTE DEL
C.A.I. CAMERINO)
ORE 12.30
ALLA FINE DELLA MENSA SCOLASTICA PRESSO I PLESSI
- SPARECCHIAMO E PESIAMO I NOSTRI RIFIUTI
- INTERVERRA': Dott. MARIO TESTA (ASS. FARE VERDE)
Venerdì 28 Maggio 2010
ORE 9.00
INCONTRO CON L'AUTORE
INTERVERRA': L'AUTRICE ESTER OBIASSI
ORE 11.00 CRATERI DA IMPATTO TESTIMONI DI UNA CATASTROFE
INTERVERRA':Dott. GIULI GABRIELE(PROF. DELL'UNIVERSITA' DI CAMERINO)
ORE 12.30:
ALLA FINE DELLA MENSA SCOLASTICA PRESSO I PLESSI
• SPARECCHIAMO E PESIAMO I NOSTRI RIFIUTI
• INTERVERRA': Dott. MARIO TESTA (ASS. FARE VERDE)
Sabato 29 Maggio 2010
ORE 9.00
STORIA DELLA CARTA
INTERVERRA':ASS. INTEGRA,PICENO CON NOI,PULCHRA
ORE 11.00
STORIA DELLA CARTA
INTERVERRA':ASS. INTEGRA,PICENO CON NOI,PULCHRA
Lunedì 31 Maggio 2010
ORE 9.00
PERICOLOSITA' SISMICA E PREVENZIONE
INTERVERRA':Dott. TONDI EMANUELE(FROF. UNIVERSITA' DI CAMERINO)
ORE 11.00
DECRESCITA FELICE
INTERVERRA':DE MAIO MASSIMO(PRESIDENTE ASSOCIAZIONE FARE VERDE)
ORE 12.30
ALLA FINE DELLA MENSA SCOLASTICA PRESSO I PLESSI
SPARECCHIAMO E PESIAMO I NOSTRI RIFIUTI
INTERVERRA': Dott. MARIO TESTA(ASS. FARE VERDE)
Martedì 1 Giugno 2010
ORE 9.00
La PEER EDUCATION per guadagnare salute: ALCOOL interverranno:
Dott.ssa Maria Grazia MERCATILI(Dir. medico U.O. PEAS)
Dott. Raffaele TREVISONNE(Pres. Sez. Prov. L.I.L.T.)
Dott. Cesare RAPAGNANI (Ambito territoriale e sociale XXII)
Dott.ssa Paola GIORGETTI(Sociologa )
ORE 11.00
EDUCAZIONE STRADALE
INTERVERRA':Dott. QUINTO AMADIO(DIRIGENTE DELLA SEZIONE
POLIZIA STRADALE A.P.)
|
17/05/2010
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati