Incontri formativi organizzati dai Vigili del Fuoco sul rischio NBCR
Ascoli Piceno | Il seminario è rivolto al personale del 118 e nasce da un portocollo d'intesa sottoscritto con l'Asur 13

Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco ha tra i suoi compiti istituzionali il soccorso tecnico urgente anche nell'ambito di scenari di difesa civile, che prevedono il coordinamento da parte della Prefettura. In questo ambito si inseriscono gli scenari incidentali di tipo nucleare, batteriologico, chimico e radiologico, che possono presentarsi negli ambienti industriali o civili.
L'attività di formazione è ricompresa nella più ampia collaborazione esistente fra le strutture operative dei Vigili del Fuoco del Servizio di Soccorso 118 ed è attivata a seguito della sottoscrizione di uno specifico protocollo di intesa tra il Comandante dei Vigili del Fuoco e il Dirigente del Servizio 118 dell'ASUR - Zona Territoriale 13.
Il corso è costituito da quatto edizioni di due giornate ognuna, necessarie per garantire la formazione di circa 100 medici e paramedici che operano nel servizio sanitario "118".
Le lezioni teorico-pratiche saranno tenute da funzionari tecnici e personale operativo del Comando dei Vigili del Fuoco, particolarmente qualificati in merito alla tematica relativa al rischio NBCR (Nucleare-Batteriologico-Chimico-Radiologico) e dal personale sanitario per gli argomenti di specifica competenza.
Tale attività formativa è finalizzata a fornire al personale sanitario un primo approccio alle tematiche del rischio radiologico, biologico e chimico, inclusi gli aspetti pratici di vestizione con DPI (Dispositivo Protezione Individuale) ed è utile per migliorare la sinergia operativa tra i diversi soccorritori chiamati a prestare la propria opera nell'ambito di scenari di intervento di particolare complessità e verificare le procedure di emergenza contenute nel piano di Difesa Civile.
|
17/05/2010
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati