Giovedì la cattedrale ricorda Monsignor Morgante
Ascoli Piceno | La messa in suffragio per il terzo anniversario della scomparsa sarà celebrata dall'attuale vescovo Montevecchi. Intanto, accorato ricordo di Don Baldassare Riccitelli.

Monsignor Marcello Morgante
L'evento liturgico, spiega Don Baldassarre Riccitelli, parroco della Cattedrale, scandirà la memoria per la ri-conoscenza, come rinnovata conoscenza dell'infaticabile e insostituibile lavoro pastorale del Vescovo Morgante, a scaturirne perenne gratitudine.
Non è possibile, ora, tracciarne un pur minimo profilo storico ecclesiale, data la vastità della sua opera, in ogni dove della vita ecclesiale.
"Di forte personalità - dice Don Riccitelli - ha intrapreso opere che hanno tracciato solchi profondi per una tradizione ecclesiale imperitura nella Diocesi di sant'Emidio. I suoi 34 anni di ministero pastorale nella Chiesa Ascolana sono di un'indescrivibile e indicibile operosità, difficilmente spiegabile con i criteri di umana sapienza. Il Vescovo Morgante costituisce la "tradizione", dove non ci si smarrisce , ma si trova sempre sicurezza di verità e di luce".
Le innumerevoli opere di strutture parrocchiali e sociali (tra le altre, il Villaggio santa Marta per gli anziani), si possono concentrare per la sua "passione al Verbo della Vita" e la sua devozione ineffabile alla Madonna delle Grazie.
"
Non cedeva alle fallaci mode del momento - continua Don Riccitelli - né agiva per compiacersi o compiacere alla gente. Il cartiglio del suo stemma episcopale:"Veritatem Facientes in Charitate": La Verità prima di tutto e soprattutto, l'ha portato ad inventare per la piccola Diocesi ascolana iniziative che ne travalicavano i confini, con il Congresso eucaristico regionale del maggio 1966, del Convegno Nazionale sulla Liturgia del 1969, del Convegno nazionale sull'arte sacra del 1970 e tante altre occasioni che hanno portato alla ribalta nazionale la Diocesi ascolana".
Solo qualche frammento in memoria di questo "grande" intelligente Vescovo, pone l' interrogativo, se si può ritrovare nella multiforme attività "morgantiana" lo stimolo per proseguire in quella linearità di ordine pastorale.
Siamo tutti invitati giovedì 20 maggio alle ore 18.30 in Cattedrale alla Messa di suffragio..
|
17/05/2010
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati