Il pubblico premia le Marche al Salone del Libro di Torino
| Successo di visitatori per lo stand allestito al Lingotto dallAssemblea legislativa regionale.
di Redazione

Stand delle Marche alla Fiera del Libro di Torino
"Da più di dieci anni il nostro stand - spiega il presidente dell'Assemblea legislativa, Vittoriano Solazzi - è uno dei più visitati. La nostra è una regione molto vivace dal punto di vista dell'editoria con una miriade di piccole e medie imprese alle quali anche quest'anno abbiamo dato la possibilità di essere presenti qui al Lingotto e di presentarsi al pubblico internazionale. Il Salone di Torino è una vetrina importante, un salone visitatissimo, al centro dell'attenzione dei media e dunque di grande visibilità".
Le Marche a Torino anche quest'anno si sono presentate al plurale. Non solo cultura, ma anche turismo e enogastronomia. Mentre proseguivano nello spazio appositamente pensato per le iniziative editoriali le presentazioni di istituzioni, case editrici e autori marchigiani, le Bandiere Arancioni hanno proposto al pubblico le Marche enogastronomiche con le specialità tipiche della regione.
Il tutto sempre incorniciato dalle immagini di Padre Matteo Ricci di cui quest'anno si celebra il IV centenario dalla morte. Celebrazioni alle quali Banca Marche ha contribuito realizzando un cofanetto (volume e dvd) presentato proprio ieri pomeriggio dal responsabile per la Comunicazione dell'istituto bancario, Giovanni Filosa.
Per sabato 15 maggio, in programma la conferenza del professor Filippo Mignini, curatore del catalogo della mostra itinerante "Matteo Ricci. Incontro di civiltà nella Cina dei Ming". Appuntamento clou del programma di iniziative insieme a quello dell'Assemblea legislativa che alle 17 presenterà uno degli ultimi numeri della collana i Quaderni del Consiglio dedicato al sindacalista Luigi De Minicis.
|
15/05/2010
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati