Mercato del lavoro e collaborazione tra pubblico e privato. Se ne parla in Provincia.
Ascoli Piceno | Al convegno che si svolgerà mercoledì nella Sala del Consiglio Provinciale parteciperanno amministratori e tecnici di tre Regioni e otto Province.
di Redazione

Palazzo San Filippo
L'evento, con il patrocinio dell'Amministrazione Provinciale di Ascoli Piceno, si propone come preziosa opportunità di conoscenza e di confronto non solo per gli operatori del settore, ma anche per giovani in cerca di occupazione e per quanti siano interessati ad approfondire le dinamiche in atto nel mondo del lavoro, specie in un contesto difficile come quelle attuale, caratterizzato dalla crisi economica e da grande velocità di cambiamenti.
Al convegno innerveranno amministratori, dirigenti e tecnici delle Regioni Lombardia, Abruzzo e Marche, delle 5 Province marchigiane e delle 4 Province abruzzesi, nonché un rappresentante di Italia Lavoro, società per azioni, totalmente partecipata dal Ministero dell'Economia e delle Finanze che opera, per legge, come ente strumentale del Ministero del Lavoro della salute e delle politiche sociali per la promozione e la gestione di azioni nel campo delle politiche del lavoro, dell'occupazione e dell'inclusione sociale.
Momento centrale dell'iniziativa sarà la comparazione fra modelli regionali di politiche a sostegno dell'occupazione alla luce delle linee guida comuni a tutti i paesi europei, che possono essere sintetizzate in quattro parole chiave: 1 - Occupabilità, ovvero facilitare l'ingresso dei giovani nel mercato del lavoro; 2 - Imprenditorialità, ovvero creare le condizioni per la nascita e lo sviluppo delle imprese; 3 - Adattabilità, ovvero preparare gli individui e le imprese ai cambiamenti della società; 4 - Solidarietà, ovvero tutelare i soggetti deboli e attuare le pari opportunità.
Dopo i saluti del Presidente della Provincia Piero Celani e del Sindaco di Ascoli Guido Castelli, il convegno prenderà avvio con la relazione dell'Assessore alle Politiche del Lavoro della Regione Abruzzo, Paolo Gatti. Quindi, Massino Ferlini dell'ARIFL (Agenzia Regionale per l'Istruzione, la Formazione e il Lavoro) della Regione Lombardia, porterà l'esperienza di questo organismo chiamato a sostenere i lavoratori e favorire la crescita delle imprese, anche in contesti di crisi, operando sulla base dei principi di sussidiarietà, concertazione e partenariato. Infine, Maurizio Mirri di Obiettivo Lavoro Spa affronterà il tema "Il nuovo ruolo delle Agenzie per il lavoro nelle politiche attive per l'occupazione" sulla base della legge finanziaria 2010.
Il Presidente della Provincia Celani concluderà i lavori, i cui atti saranno a disposizione degli interessati.
|
15/05/2010
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati