Dopo Pasqua tutti a Ripa per il Cavallo di Fuoco
Ripatransone | Musica, enogastronomia, devozione, tradizione, folklore: tutto questo e molto di più è l ottava di Pasqua a Ripatransone, dove tutto è già pronto per limperdibile Cavallo di Fuoco.
di Redazione

Il Cavallo di Fuoco
9, 10 e 11 aprile: queste le giornate dedicate alla patrona di Ripatransone, Madonna di San Giovanni. In occasione dei festeggiamenti, organizzati dall'omonima confraternita, la cittadina si prepara a vivere un finesettimana all'insegna della devozione, ma anche dell'enogastronomia e della tradizione.
In collaborazione con l'associazione "Città dell'olio", impegnata a livello nazionale nella promozione del prodotto, saranno allestiti nelle vie della città punti di degustazione di olio, vino e prodotti gastronomici locali. Sarà possibile acquistare un pass che, al costo di 12 euro, darà diritto a 15 degustazioni di olio, 2 di vino e a 2 piatti a scelta. In tutti i ristoranti sarà inoltre possibile gustare ottimi abbinamenti di cibo e olio, con la guida di esperti assaggiatori.
Venerdì 9 si entra nel vivo con il festival di musica popolare "Ignifer", realizzato in collaborazione con Artenomade; protagonista sarà la musica popolare dell'orchestra marchigiana "Orchestrina Popolare", e dell'etnomusicologo Pino Pontuali, che si esibirà in un concerto itinerante lungo il percorso oleogastronomico. La valorizzazione delle risorse eno-oleo gastronomiche sarà anche al centro del convegno di sabato 10, che vedrà la partecipazione, tra gli altri, degli studenti dell'Istituto Tecnico Agrario "C. Ulpiani" di Ascoli Piceno, dell'Istituto "Fazzini - Mercantini" e dell'Istituto Scolastico comprensivo "Malavolta".
I festeggiamenti si chiuderanno domenica 11 aprile, con l'imperdibile accensione, alle ore 21,30, del celebre "Cavallo di Fuoco"; l'Amministrazione Comunale tiene a ricordare con un battuta che "il cavallo non è uno sballo".
Il Sindaco, Paolo D'Erasmo, ringrazia per la collaborazione la Carisap, la Provincia di Ascoli Piceno, la Regione Marche e la Camera di Commercio di Ascoli. Per ulteriori informazioni: www.cavallodifuoco.com .
|
03/04/2010
Dopo Pasqua tutti a Ripa per il Cavallo di Fuoco
Ripatransone | Musica, enogastronomia, devozione, tradizione, folklore: tutto questo e molto di più è l ottava di Pasqua a Ripatransone, dove tutto è già pronto per limperdibile Cavallo di Fuoco.
di Redazione

Il Cavallo di Fuoco
9, 10 e 11 aprile: queste le giornate dedicate alla patrona di Ripatransone, Madonna di San Giovanni. In occasione dei festeggiamenti, organizzati dall'omonima confraternita, la cittadina si prepara a vivere un finesettimana all'insegna della devozione, ma anche dell'enogastronomia e della tradizione.
In collaborazione con l'associazione "Città dell'olio", impegnata a livello nazionale nella promozione del prodotto, saranno allestiti nelle vie della città punti di degustazione di olio, vino e prodotti gastronomici locali. Sarà possibile acquistare un pass che, al costo di 12 euro, darà diritto a 15 degustazioni di olio, 2 di vino e a 2 piatti a scelta. In tutti i ristoranti sarà inoltre possibile gustare ottimi abbinamenti di cibo e olio, con la guida di esperti assaggiatori.
Venerdì 9 si entra nel vivo con il festival di musica popolare "Ignifer", realizzato in collaborazione con Artenomade; protagonista sarà la musica popolare dell'orchestra marchigiana "Orchestrina Popolare", e dell'etnomusicologo Pino Pontuali, che si esibirà in un concerto itinerante lungo il percorso oleogastronomico. La valorizzazione delle risorse eno-oleo gastronomiche sarà anche al centro del convegno di sabato 10, che vedrà la partecipazione, tra gli altri, degli studenti dell'Istituto Tecnico Agrario "C. Ulpiani" di Ascoli Piceno, dell'Istituto "Fazzini - Mercantini" e dell'Istituto Scolastico comprensivo "Malavolta".
I festeggiamenti si chiuderanno domenica 11 aprile, con l'imperdibile accensione, alle ore 21,30, del celebre "Cavallo di Fuoco"; l'Amministrazione Comunale tiene a ricordare con un battuta che "il cavallo non è uno sballo".
Il Sindaco, Paolo D'Erasmo, ringrazia per la collaborazione la Carisap, la Provincia di Ascoli Piceno, la Regione Marche e la Camera di Commercio di Ascoli. Per ulteriori informazioni: www.cavallodifuoco.com .
|
03/04/2010
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati