Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

In arrivo la Pet mobile all'ospedale di Ascoli Piceno

Ascoli Piceno | La Regione Marche ha autorizzato l'Ospedale di Ascoli Piceno a noleggiare una Pet mobile, strumento per la diagnosi oncologica. Il provvedimento della Giunta regionale è stato illustrato nel capoluogo piceno.

Canzian, Del Moro e Berbellini

All'incontro con la stampa sono intervenuti il neo assessore regionale Antonio Canzian, il commissario straordinario Massimo Del Moro dell'Asur-Ztr 13 di Ascoli Piceno, il direttore della U.O. di Medicina, Alfonso Berbellini. La sigla Pet rappresenta l'acronimo anglosassone di Positron Emission Tomography (tomografia ad emissione di positroni).

Lo strumento permette di individuare le metastasi e la loro collocazione a uno stadio primitivo, con una diagnostica strumentale di medicina nucleare, non invasiva, che consente di misurare quantitativamente, e con alta risoluzione spaziale, le funzione metaboliche delle cellule ed è oggi ampiamente usato nei reparti di oncologia di tutto il mondo.

Inoltre, questa apparecchiatura, per molti anni relegata in pochi centri di ricerca di altissima specializzazione, consente ai cittadini di effettuare l'esame senza doversi sottoporre a lunghi viaggi e senza costi. A titolo di esempio, per una diagnosi su un paziente ascolano, effettuata presso un ospedale milanese, la Regione Lombardia richiederebbe alla Regione Marche un rimborso di 1.286,00 euro. Attualmente, nella nostra regione, esistono tre Pet: una fissa a Macerata, una mobile ad Ancona e l'altra a Pesaro.

"La quarta Pet mobile nella nostra regione - ha detto Del Moro - sarà qui ad Ascoli Piceno in attesa che si concludano, entro un anno, le opere murarie per predisporre una Pet fissa. Grazie alla Regione Marche, che ha approvato il progetto di noleggio di una struttura mobile, abbiamo evitato il pericolo che nella nostra zona venissero effettuati esami, con questa particolare apparecchiatura, da parte di privati".

Soddisfatto Canzian che ha sottolineato come, ancora una volta, la Regione Marche abbia mantenuto gli impegni presi. "Con la Pet - ha proseguito l'Assessore - la sanità marchigiana si diffonde sul nostro territorio. Spetterà a noi, attraverso una comunità d'intenti, lavorare affinché nei prossimi anni si sviluppino sempre più nuove specializzazioni a beneficio delle prestazioni altamente qualitative date alla nostra comunità. Questa apparecchiatura è un punto di partenza per iniziare a cerare un gruppo di lavoro che accresca l'offerta sanitaria per i nostri cittadini. Ora l'altro tassello sarà quello di realizzare, nel più breve tempo possibile, gli Ospedali Riuniti Marche Sud, con Ascoli e San Benedetto del Tronto."

Soddisfazione è stata espressa anche da Berbellini, nel "vedere realizzato un progetto tanto desiderato. La Pet, oltre a esser un fiore all'occhiello per le cure oncologiche, ci permetterà di studiare le patologie cardiache e neurologiche".

28/04/2010





        
  



1+3=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati