"Ri-progettare la Città" eliminando le barriere architettoniche
Ascoli Piceno | Oggi in prefettura, nell'ambito di un concorso promosso dalla FIABA, sono stati selezionati i migliori progetti rivolti alla fruibilità della città da parte di disabili ed anziani.
di Ugo Mancini

In data odierna si è tenuta in Prefettura, nell'ambito dell'attività della Conferenza Permanente, la riunione della Commissione giudicatrice della seconda edizione del concorso "ri-PROGETTARE LA CITTA'. PER TUTTI" promosso da FIABA (Fondo Italiano Abbattimento Barriere Architettoniche), patrocinato da questa Prefettura, dalla Provincia e dal Comune di Ascoli Piceno con la partecipazione dell'Ordine degli Architetti P.P.C., dell'Ordine degli Ingegneri, del Collegio dei Geometri della provincia di Ascoli Piceno nonché dell'Università di Camerino -Sede di Ascoli Piceno, al fine di acquisire le migliori proposte progettuali che possano favorire la fruibilità delle città da parte degli anziani, dei bambini, delle persone con disabilità fisiche o sensoriali o che per cause temporanee o permanenti abbiano particolari necessità nel vivere quotidiano.
Il concorso, intitolato alla memoria di Nazzareno Malaspina, si è concluso con la valutazione dei migliori progetti da parte della suddetta Commissione.
Il Presidente della FIABA ha, altresì, comunicato che in una successiva manifestazione avverrà la premiazione dei progetti risultati vincitori e segnalati e ha annunciato che verrà costituito con il Comune il Fondo FIABA "Città di Ascoli Piceno" per realizzare una città a "Qualità totale".
|
28/04/2010
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati