Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Poeti da tutta Italia a Grottammare

Grottammare | Più di 180 partecipanti da tutta Italia per la prima edizione del Concorso Nazionale di Poesia “Città di Grottammare”.

di Redazione

Concorso Nazionale di Poesia “Città di Grottammare”

Grottammare: città dei poeti per un giorno. Sono arrivati da tutta Italia i partecipanti alla prima edizione del concorso nazionale di Poesia "Città di Grottammare" organizzato dall'Associazione Pelasgo 968 con il patrocinio del Comune. Più di 180, per l'esattezza 181, i poeti che hanno proposto sia componimenti in lingua italiana che in dialetto.

A vincere nella categoria poesia in lingua italiana è stato il torinese Roberto Mestrone, che con il sonetto "Tenerezza" ha guadagnato il podio assieme alla veneziana Isabella Sordi (seconda classificata) e al milanese Rodolfo Vettorello (terzo classificato).

Nella sezione poesia in dialetto l'ha spuntata il siciliano Giuseppe Vultaggio che da Trapani ha conquistato la giuria grazie alla poesia "Ascutame Ventu". Secondo classificato il trentino Giudo Leonelli con "Aqua" mentre il terzo premio è andato al veronese Giancarlo Scarlassara con "Al jorno come ne le fole".

Assegnato anche un premio speciale per la metrica al teramano Vittorio Verducci , un premio speciale della giuria al teatino Tommaso Stella e un premio del Presidente al teramano Cesare de Rugeriis.

Molto toccante è stata l'assegnazione del Premio Pelasgo Giovani intitolato alla memoria di Felice Piemontese, figlio di uno dei soci fondatori dell'Associazione scomparso a soli 19 anni. Il riconoscimento in questione è stato assegnato al ventitreenne napoletano Domenico Cassese.

La cerimonia di premiazione si è tenuta presso la Sala Kursaal alla presenza del Sindaco Merli, del Vicesindaco Piergallini, dei soci della Pelasgo e dei membri della giuria del concorso. Da segnalare infine la presenza del Vicesindaco di Recanati, città da sempre votata alla cultura, che ha consegnato un premio speciale al fiorentino Carmelo Consoli per il miglior componimento legato alle tematiche ambientali.

La serata è poi terminata al Residence Hotel Club "Le terrazze" con una cena di gala i cui proventi sono stati in parte devoluti all'Associazione "Bambini Chernobyl" per la realizzazione di progetti umanitari in Etiopia finalizzati all'ammodernamento di alcuni ospedali pediatrici.

20/04/2010





        
  



2+2=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati