Tamo, pio bove: a Cossignano torna lappuntamento con la poesia
Cossignano | Si rinnova lappuntamento con la poesia georgica che per il quinto anno coinvolge gli alunni delle classi quarta e quinta della scuola primaria dellIstituto Scolastico Comprensivo di Ripatransone, Cossignano e Montefiore dellAso.
di Redazione

Cossignano
"Lo scopo - afferma il Sindaco Roberto De Angelis - è quello di proseguire a stimolare un'osservazione più attenta di ciò che ci circonda a partire dalle cose a noi più immediatamente vicine raccontando, in forma poetica, la genuinità del lavoro agricolo e l'incanto di colori, profumi, immagini di vigneti, frutteti ed orti sapientemente curati dai nostri genitori, nella bellezza incredibile del paesaggio campestre che si contraddistingue per le sue spiccate caratteristiche di naturalità e di incontaminazione tali da rappresentare una risorsa produttiva ed allo stesso tempo una ricchezza culturale di straordinario valore".
"L'appuntamento con la poesia georgica - ricorda il Dirigente Scolastico Laura D'Ignazio - resta sempre uno dei più importanti dell'anno scolastico; anche quest'anno il concorso ‘Pio Bove' fornisce alla scuola, ai docenti e agli alunni, uno stimolo ulteriore per fare poesia, per utilizzare la forma di espressione che più incoraggia la libertà e l'uso della fantasia". "Gli insegnanti - assicura la Preside - hanno saputo ben accompagnare in questo percorso gli alunni, incoraggiandoli a sentirsi protagonisti e ad assumere un ruolo attivo e, nel contempo, fornendo gli strumenti tecnici per esaltare le loro competenze espressive".
Ritenuta meritevole per le sue finalità, l'iniziativa è stata patrocinata anche dai Comuni di Montefiore dell'Aso e Ripatransone, oltre che dall'assessorato alla Cultura, Beni Culturali e Pubblica Istruzione della provincia di Ascoli Piceno e segnalata da Legambiente nell'indagine Ecosistema Bambino tra le buone pratiche da mettere in rete e da riprodurre lungo la penisola.
La sincerità e la spontaneità delle espressioni poetiche che hanno animato il pomeriggio di domenica 18 aprile mostrano come le giovanissime rèclute siano ben riuscite a cogliere la bellezza delle multiformi caratteristiche della terra picena ed a rifletterla in un pensiero chiaro, capace di restituire emozioni da loro stessi provate e di tradurle in parole e in versi l'incanto, distillandone luci e colori anche attraverso i disegni. Presenti all'iniziativa Filippo Massacci, dell' Associazione Culturale "Leggere 54", nella veste inedita di fine dicitore, e l'assessore alla Cultura della provincia di Ascoli Piceno, Andrea Maria Antonini.
"Il buon esito del concorso e l'importante traguardo non sarebbero stati possibili - ricorda il Primo Cittadino - senza il positivo interesse degli alunni, il generoso impegno degli insegnanti che hanno collaborato per sensibilizzare i poeti in erba e la commissione di esperti per le valutazioni dei testi prodotti composta dal Dirigente Scolastico Laura D'Ignazi e dagli esperti Eligio Ciabattoni, Giuseppe Ottavi e Diana De Angelis".
|
18/04/2010
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati