Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Patria, Paternità, Senso di appartenenza.

Grottammare | Si conclude questa settimana, con un finale di grande livello cinematografico, la quindicesima stagione dell’Associazione Culturale BLOW UP di Grottammare.

di Redazione

Esaurito con soddisfazione il percorso intitolato "I sensi e il cuore", venerdì 2 aprile alla Sala Kursaal di Grottammare, ore 21.30, è in programma l'ultimo appuntamento della stagione con il film "IL RITORNO" di Andrei Zvyagintsev, che costituisce il secondo di due appuntamenti dedicati al tema della paternità, della patria e del senso di appartenenza.

Per festeggiare la conclusione della programmazione dalle 21.00 è prevista una degustazione gratuita di tipicità enogastronomiche.

La pellicola di Zvyagintsev racconta la storia di un uomo che fa ritorno a casa dopo moltissimi anni. I suoi due figli, Andrej e Ivan, sono sconvolti, perché l'unico ricordo che hanno di lui è una vecchia fotografia scolorita.

Gli interrogativi sono tanti: è davvero il padre? Perché si è rifatto vivo all'improvviso? I tre intraprendono un viaggio che li porterà lontano, verso un epilogo lacerante. Dice il regista, Andrei Zvyagintsev: "Non ci sono né simboli né metafore. Due ragazzini vanno sull'isola col padre: non è una metafora, è una storia che appartiene alla vita."

È un invito a rinunciare alla smania dell'interpretazione davanti a un film che non dà risposte alle domande che pone. Un invito a guardare, a lasciarsi avvolgere dall'atmosfera fuori dal tempo e rarefatta dei luoghi, delle azioni, delle parole, ad attendere la conclusione tragica, preannunciata all'inizio dall'immagine del padre addormentato, ricalcata sul "Cristo morto" di Andrea Mantegna.

Non è una metafora? Forse, però, c'è un approccio mitico come se "intendesse costituire una sorta di racconto originario: la storia che riassume tutte le altre. Che dà una ‘forma' poetica a tutte le altre." (Umberto Mosca).

Questo viaggio col padre è un corso di formazione alla vita, un incontro con la vita adulta, raccontato in una dimensione quasi religiosa. Nel ritorno a casa Vanja e il fratello maggiore Andrej sono ormai inesorabilmente adulti. Film liquido e tarkovskiano, Leone d'oro a Venezia 2003.

31/03/2010





        
  



5+4=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati