Elogio del Museo della Pietraia dei Poeti
San Benedetto del Tronto | Il Museo Pietraia dei Poeti sorge per iniziativa dell'artista Marcello Sgattoni su un territorio di sua proprietà sulle colline che dividono San Benedetto del Tronto e Acquaviva.
di Ilaria Rosetti

Il Museo della Pietraia dei Poeti è una lingua di terra che si allunga con i suoi pini e le sue pietre tra i campi di grano, costellata da qualche albero di vigna in ricordo del vigneto che ospitava precedentemente.
Il paesaggio non è stato comunque stravolto nella sua naturalezza: il museo qui allestito e ufficialmente inaugurato al pubblico nell'agosto del 2006 con l'aiuto di numerosi collaboratori, ha dato vita ad una perfetta fusione tra le opere esposte, realizzate con i materiali del terreno, come pietre e tronchi di legno, e il territorio circostante.
Nello stesso anno, nel mese di dicembre è nata anche la Fondazione Pietreia dei Poeti che ha come scopo quello di promuovere le opere di Sgattoni in primo luogo e quelle di numerosi altri artisti della zona in occasione di eventi culturali, come l'iniziativa Arte Insieme, oppure di mostre speciali, come "Scultori in Pietraia", che nel 2008 prevedeva l'esposizione di sculture realizzate da Paolo Annibali, Giuliano Giuliani, Loreno Sguanci e Marcello Sgattoni.
Importante è la collaborazione con il Museo Omero di Ancona e con l'Unione Italiana Ciechi che ha reso possibile l'accesso autonomo al percorso museale ai non vedenti e agli ipovedenti grazie alla realizzazione di un percorso tattile con descrizioni in braille o mp3.
La Pietraia dei Poeti è da considerare dunque tanto un incontro con l'arte quanto un incontro con la natura e con l'anima nel corso di questa piacevole passeggiata in campagna, in cui è possibile osservare il panorama, leggere poesie scritte su pezzi di legno grezzo dipinto, osservare il panorama mozzafiato e ammirare sculture che ci immergono nella natura e ci fanno guardare il cielo.
Tra le opere troviamo infatti un Guardiano di Stelle: una forma umana sdraiata costituita da massi che scruta la volta celeste, e un Ladro di Stelle: un angelo bianco che, con una stella in mano, scende sulla terra aggrappandosi ad una scala; immagini semplici e suggestive che alleggeriscono e rallegrano gli occhi di chiunque le osservi.
Il paesaggio non è stato comunque stravolto nella sua naturalezza: il museo qui allestito e ufficialmente inaugurato al pubblico nell'agosto del 2006 con l'aiuto di numerosi collaboratori, ha dato vita ad una perfetta fusione tra le opere esposte, realizzate con i materiali del terreno, come pietre e tronchi di legno, e il territorio circostante.
Nello stesso anno, nel mese di dicembre è nata anche la Fondazione Pietreia dei Poeti che ha come scopo quello di promuovere le opere di Sgattoni in primo luogo e quelle di numerosi altri artisti della zona in occasione di eventi culturali, come l'iniziativa Arte Insieme, oppure di mostre speciali, come "Scultori in Pietraia", che nel 2008 prevedeva l'esposizione di sculture realizzate da Paolo Annibali, Giuliano Giuliani, Loreno Sguanci e Marcello Sgattoni.
Importante è la collaborazione con il Museo Omero di Ancona e con l'Unione Italiana Ciechi che ha reso possibile l'accesso autonomo al percorso museale ai non vedenti e agli ipovedenti grazie alla realizzazione di un percorso tattile con descrizioni in braille o mp3.
La Pietraia dei Poeti è da considerare dunque tanto un incontro con l'arte quanto un incontro con la natura e con l'anima nel corso di questa piacevole passeggiata in campagna, in cui è possibile osservare il panorama, leggere poesie scritte su pezzi di legno grezzo dipinto, osservare il panorama mozzafiato e ammirare sculture che ci immergono nella natura e ci fanno guardare il cielo.
Tra le opere troviamo infatti un Guardiano di Stelle: una forma umana sdraiata costituita da massi che scruta la volta celeste, e un Ladro di Stelle: un angelo bianco che, con una stella in mano, scende sulla terra aggrappandosi ad una scala; immagini semplici e suggestive che alleggeriscono e rallegrano gli occhi di chiunque le osservi.
|
28/03/2010
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati