Lavoro, ambiente, sanità: lappello di Spacca alla vigilia del voto
Ancona | Lappello del Governatore alla vigilia del voto: Protezione dei lavoratori, sostegno alle imprese, tutela dellambiente e ulteriore crescita qualitativa della sanità.
di Redazione

Gian Mario Spacca
A poche ore dal voto il Governatore uscente, candidato del centrosinistra, Gian Mario Spacca, lancia il suo appello agli elettori. "E' arrivato il tempo delle scelte. Prima di tutto il lavoro, la protezione dei lavoratori, delle loro famiglie e del loro reddito. Continueremo a farlo nelle difficoltà che ancora ci attendono, sostenendo le imprese del nostro artigianato e dell'industria e quelle nuove che si svilupperanno nell'agricoltura, nel commercio, nell'ambiente, nella cultura e nel turismo. Perché ci sia più occupazione, più reddito, più libertà di scelta e crescita per ogni cittadino delle Marche".
"Con un ambiente curato e attento alla biodiversità, ai cambiamenti climatici, alla produzione di energia basata su fonti rinnovabili, come chiede l'Unione Europea. Per aggiungere vita agli anni di ogni marchigiano, reso più sicuro dalla nostra buona sanità e da interventi sociali che offrono protezione a ogni forma di fragilità. Investendo sulla Scuola e l'Università, perché i nostri figli siano migliori di noi".
"Cinque anni di buon governo hanno reso le Marche più forti. La nostra è una regione ‘resistente', che è riuscita, anche di fronte ai drammi della crisi economica, a reggere l'impatto ed essere pronta ad agganciare la ripresa. Merito della laboriosità e del coraggio di tutti i marchigiani".
"Siamo la regione con la più alta crescita del Pil in Italia (+18,2% in dieci anni, contro la media nazionale del 12,8%), la regione con la più alta qualità della vita. Sul versante della politica fiscale, ci siamo sempre ispirati ai principi di giustizia sociale ed equità, tanto che il 68% dei marchigiani, vale a dire due cittadini su tre, non hanno mai pagato l'addizionale Irpef. La pressione fiscale regionale si è ridotta del 47% dal 2004. La nostra sanità, dopo anni di deficit, oggi ha i conti in ordine e questo ha consentito una crescita qualitativa del servizio, grazie all'incremento degli investimenti. Quanto alle infrastrutture, stiamo recuperando un gap storico: oltre 5 miliardi di euro sono i lavori attualmente in corso ed abbiamo già iniziato a vedere la realizzazione di qualche nuovo chilometro di strade".
"Da qui vogliamo ripartire - conclude Spacca - per continuare a percorrere un sentiero di crescita, per continuare a scrivere, tutti insieme, la storia del nostro futuro.
|
26/03/2010
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati