Prime luci su Lumen
Civitanova Marche | I curatori della mostra hanno selezionato i 40 nomi su di una rosa di circa cento candidati appartenenti alla scena street, urban e pop dell'arte contemporea. Giulio Vesperini giovane artista civitanovese è fra questi.
Il progetto Lumen nasce circa un anno fa sulla scorta della perfomance/protesta "Madre Snaturata" sviluppatasi a sua volta in risposta all'esposizione Urban Superstar Show tenutasi presso il museo Madre di Napoli. Alcuni dei promotori di quell'"azione", tra cui Iabo, Agusto De Luca, il collettivo Satoboy, supportati dal magazine online ziguline.it hanno deciso di dare seguito alla spinta creativa e propulsiva generatasi con Madre Snaturata dando vita al progetto denominato "Lumen | Arte Contemporanea in controluce".
Fondamentale nella realizzazione di questo evento è stato il supporto finanziario giunto da un giovane e lungimirante imprenditore salernitano, Massimo Bisogno, che ha sposato fin dal primo momento l'idea propostagli dagli ideatori dell'evento, Satoboy Clt. e ziguline.it. A lui va la riconoscenza sia dei promotori che dell'intera comunità di artisti che potranno esibire il proprio lavoro anche in un territorio non facile come il sud Italia.
Il programma di Lumen è almeno nelle intenzioni dei suoi promotori molto ambizioso, dal momento in cui lo spazio espositivo si svilupperà su di una superficie di quasi 500mq ed accanto all'esposizione principale verranno affiancate una serie di installazioni collaterali inerenti il mondo dell'arte contemporanea e delle new media arts. A completare la rosa di eventi in programma sono previste una serie di performance artistiche e musicali live che verranno programmate lungo i tre week-end a cavallo tra il 15 ed il 30 maggio
L'evento espositivo dedicato all'arte urbana contemporanea è in programma dal 15 al 30 maggio presso gli spazi del Complesso Monumentale di Santa Sofia a Salerno
|
26/03/2010
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Macerata e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati