Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Mario Savini parla d'arte agli "Incontri con l'autore"

San Benedetto del Tronto | Appuntamento venerdì 26 marzo alle ore 18,30 all'auditorium comunale "Tebaldini".

Copertina libro Savini

Si parla delle ultime tendenze dell'arte agli "Incontri con l'autore" organizzati dal Comune di San Benedetto in collaborazione con la libreria "La bibliofila". L'appuntamento di venerdì 26 marzo alle ore 18,30 è infatti con Mario Savini, docente all'Accademia di Belle Arti di Macerata, autore del libro "Postinterface. L'evoluzione connettiva e la diffusione del pensiero plurale", pubblicato nel 2009 dall'editore Plus. Savini parlerà all'auditorium comunale "Tebaldini" di viale De Gasperi 120 e sarà introdotto da Franco Speroni, docente all'Università "La Sapienza" di Roma, e autore della prefazione al volume.

Il libro.
Può l'infosnacking essere un metodo per ragionare sulle trasformazioni paradigmatiche che stiamo vivendo? Questo libro, dedicato al superamento delle interfacce che finora abbiamo conosciuto, è una proposta in tale direzione, attraverso una tag cloud che funziona come un'esperienza cognitiva nata dall'interno della Rete. Si parte dalla copertina dove un codice interattivo consente tramite un telefono cellulare l'accesso al sito Internet di Postinterface, per proseguire con la descrizione di azioni Critical mass, E-learning, creatività Hacking e arte relazionale.

Attraverso questo nomadismo mediatico, il libro configura un habitat comunicativo mobile, caratterizzato da un sistema mediale aperto dove soggetti sociali dalle appartenenze fluide riutilizzano in maniera performativa i media, riproponendo comportamenti estetici che richiamano l'artista bricoleur delle avanguardie. Come spilli segnaletici, gli argomenti che si susseguono e che strutturano il libro, coprono alcune delle principali superfici della nuova morfologia sociale, luogo simbolico del movimento dove la partecipazione diventa attivismo concreto. Nel testo si trovano interviste a Luigi Bianchi, Luca Chittaro, Derrick de Kerckhove e Mario Gerosa. Un libro di Mario Savini, prefazione di Franco Speroni.

Mario Savini insegna "Net Art" e "Cultura digitale" all'Accademia di Belle Arti di Macerata e "Applicazioni digitali per l'arte" all'Accademia di Belle Arti di Catania. Franco Speroni insegna Storia dell'arte all'Accademia di Belle Arti di Firenze e Sociologia delle arti e della moda presso la facoltà di Scienze della comunicazione dell'Università La Sapienza di Roma.

26/03/2010





        
  



3+5=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati