Congresso Regionale CGIL: anche Rossi e Spacca al Palariviera
San Benedetto del Tronto | Rafforzare la sinistra per fronteggiare la logica privatistica sancita dal patto Pd-Udc: questa la proposta di Rossi. Sostegno ai lavoratori e tutela della non autosufficienza: queste le priorità di Gian Mario Spacca per combattere la crisi".
di redazione

Massimo Rossi e Gian Mario Spacca
"In questi anni la politica ha perso le briglie rispetto all'economia - ha dichiarato l'ex Presidente della Provincia - e il fondamentalismo di mercato ha fatto dimenticare l'obiettivo centrale, il bene comune a vantaggio del fare più soldi in meno tempo possibile. Tutto questo senza preoccuparsi del devastante impatto che questa visione ha comportato sia per la società che per l'ambiente".
Secondo Rossi occorre un ritrovato e innovativo ruolo del "pubblico" nell'interesse dello stesso mondo imprenditoriale: "Non si può pensare che la vecchia politica subalterna ai poteri forti, appiattita a logiche lontane dagli interessi della collettività, possa dare una risposta positiva di fronte alla situazione difficile a cui dobbiamo fare fronte".
"L'alleanza politica che sostiene Spacca, formata da soggetti piuttosto diversi tra loro, comporterà - secondo Rossi - scelte nefaste incentrate sulla sola logica del profitto, quindi privatizzazione dei servizi sociali, sostegno alla scuola privata a discapito di quella pubblica, modelli infrastrutturali tipo la Quadrilatero". Ecco perché - aggiunge - "c'è bisogno di rafforzare la sinistra".
Concetti che sono stati riaffermati nel pomeriggio ad Ascoli Piceno in occasione di un incontro con l'Assindustria locale, dove Rossi ha parlato di una impresa "al servizio della collettività, della comunità locale, dove etica e bene comune siano valori fortemente presenti". "Una competitività esasperata provoca nuove vittime sociali e enormi danni al territorio". Quanto auspicato del candidato Presidente è "una sintesi virtuosa che punti sul confronto e sulla responsabilità d'impresa".
Anche il Governatore uscente Gian Mario Spacca è stato protagonista della giornata di lavori della CGIL Regionale riunita in congresso a San Benedetto. "Al contrario del Governo Nazionale - ha dichiarato Spacca - la Regione ha dato una risposta pronta e consistente alla crisi, grazie anche al contributo fattivo dei sindacati con cui la collaborazione è stata massima".
Spacca ha ricordato che in difesa dei lavoratori e delle loro famiglie, nella manovra 2010 sono stati destinati 50 milioni di euro, per 20.000 lavoratori, e 400 milioni di euro di finanziamenti e investimenti. Tra le misure messe in campo, incentivi per i contratti di solidarietà, incentivi alle imprese per assunzioni a tempo indeterminato di giovani laureati e per la stabilizzazione dei contratti a termine, risorse consistenti a favore dei lavoratori precari della scuola, contributi di solidarietà per le famiglie con lavoratori licenziati, in mobilità e in cassa integrazione, sostegno finanziario agli studi, esenzione dei ticket per le prestazioni sanitarie, erogazione gratuita dei farmaci di fascia C, contributi per canoni di locazione degli alloggi Erap a favore delle fasce deboli, consistenti risorse per la non autosufficienza.
"Nel bilancio 2010 - ha aggiunto Spacca - abbiamo stretto con i sindacati un'intesa fondamentale per la tutela della coesione sociale: l'accordo per la non autosufficienza, per aumentare i livelli assistenziali nelle residenze protette fino a 100 minuti di assistenza al giorno e ridurre le tariffe a carico delle famiglie degli ospiti". A tale scopo è stato definito un piano di finanziamento pluriennale aggiuntivo di oltre 17 milioni di euro di cui 5 subito disponibili.
"La crisi, però, non è finita - ha proseguito Spacca - e oltre a tutelare i nostri lavoratori, metteremo in campo una strategia per creare nuova occupazione". Le strategie: legare le imprese al territorio, potenziare la rete distributiva e la capacità di internazionalizzare, rafforzare i sistemi logistici e le infrastrutture, proseguire sulla strada di una fiscalità equa (il 67% dei marchigiani già oggi non paga l'Irpef) e con riduzioni legate alle assunzioni.
Un commento anche sul tema delle alleanze: "Berlusconi - ha detto Spacca - ha una disegno chiaro: conquistare il maggior numero di Regioni per avere la maggioranza nella Conferenza Stato-Regioni e nominare un Presidente di centrodestra. Questo perché solo la Conferenza Stato-Regioni, oggi in maggioranza di centrosinistra, ha posto un freno alle scelte decadenti di questo governo. Ebbene, grazie anche all'alleanza con l'Udc nelle Marche, il centrosinistra può vincere nella maggioranza delle Regioni in cui si va al voto".
|
25/03/2010
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati