Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Movimento Autonomo Piceno: una normativa regionale a favore dei figli delle vittime del lavoro

Ascoli Piceno | Il candidato Achille Buonfigli si impegna a sostenere, se sarà eletto, una sua proposta di legge per aiutare gli orfani delle "morti bianche".

Achille Buonfigli

Nel 2008 nelle Marche sono stati 30.415 gli infortuni sul lavoro, 1.763 in meno rispetto al 2007 (-5,5%). Nel periodo gli infortuni mortali sono stati 25, a fronte dei 32 del 2007. Nella graduatoria per indice di frequenza infortunistica, la Regione Marche si colloca ora all'ottavo posto (34,58 infortuni per 1.000 addetti), un dato ancora negativo ma che segna un progresso rispetto al secondo posto del 2002 e al quarto del 2005. (Dati desunti dal Rapporto regionale Inail 2009)

"Se sarò eletto al Consiglio Regionale delle Marche -sostiene Achille Buonfigli, candidato per la lista Movimento Autonomo Piceno- mi impegno a presentare e sostenere l'approvazione di una legge che istituisca un Fondo per il sostegno socio-educativo, scolastico e formativo dei figli delle vittime d'incidenti mortali sul lavoro".

Secondo il Movimento Autonomo Piceno, schierato nella coalizione che sostiene Marinelli, la normativa oggetto della proposta è indirizzata a introdurre nel nostro ordinamento, al pari di quanto già accaduto in altre regioni italiane, misure concrete di solidarietà a favore dei figli di lavoratori deceduti in seguito ad incidenti mortali sul lavoro, al fine di realizzare un'organica ed integrata politica di sostegno.

"Le risorse del fondo -continua Buonfigli- saranno destinate al rimborso di tutte le spese, effettivamente sostenute e documentate, per l'iscrizione e la frequenza a servizi socio-educativi per la prima infanzia, scuole d'ogni ordine e grado, pubbliche, pareggiate, parificate e private legalmente riconosciute, ivi comprese università e corsi di formazione professionale, di seguito indicate: a) tasse d'iscrizione; b) rette di frequenza; c) acquisto libri di testo; d) acquisto di ausili scolastici per portatori di handicap; e) servizio mensa; f) abbonamento, per uso scolastico, al servizio di trasporto pubblico".

25/03/2010





        
  



3+3=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati