Rossi, Marinelli e Spacca: la giornata
Ancona | Marinelli ha incontrato il Ministro Scajola, in visita nellanconetano e nel piceno; Spacca ha parlato con Realacci di green economy annunciando il ripristino del volo Ancona-Linate; Rossi ha aderito al corteo romano contro la privatizzazione dellacqua.
di Redazione

Marinelli ha ricordato gli ammortizzatori sociali "anche quelli in deroga, che non sono stati un'invenzione di Spacca ma sono pagati dallo Stato e inseriti nell'ultima legge finanziaria". Quindi il candidato del PDL ha ribadito il proprio impegno ad abbassare l'Irap e a sostenere il credito "fra le iniziative urgenti" e ha invitato tutti gli imprenditori a "rimboccarsi le maniche per superare la crisi anche se alla fine di questo periodo troveremo le Marche molto cambiate e lì bisognerà essere già pronti con una nuova politica economica".
"Basta procedere a tentoni - ha dichiarato Marinelli - la mancanza di prospettiva ha determinato la scomparsa dei distretti; nelle Marche i fallimenti nel 2009 sono stati il 40% in più della media italiana e la cassa integrazione è cresciuta del 480%".
Infine Marinelli ha ringraziato Scajola per il Decreto Incentivi firmato oggi dal Consiglio dei Ministri "dove si è tenuto conto di vari settori dell'economia ascolana attraverso gli incentivi alle macchine agricole e ai mezzi di meccanici".
Ma se ad Ascoli serve ancora più sostegno, la soddisfazione di Marinelli è piena per il finanziamento dell'Accordo di Programma per la Antonio Merloni: "è l'ennesimo gesto di vicinanza alle Marche da parte del Governo Berlusconi". "Scajola ha sopperito all'immobilità della politica di Spacca - ha detto Marinelli - proprio nella sua città, Fabriano e fra la sua gente dando priorità agli operai, alle famiglie e all'indotto dei venti Comuni di Ancona e Macerata coinvolti".
"Non so - ha commentato Marinelli - se un Governo di sinistra, durante la campagna elettorale, avrebbe firmato un accordo con un candidato presidente avversario".
Sul fronte del Centrosinistra Gian Mario Spacca ha annunciato il ripristino del collegamento aereo Ancona-Linate, "in sede di assestamento di bilancio - ha dichiarato il Governatore - è previsto un contributo per l'avvio di un volo verso Milano". Una risposta basata "sui fatti" alle giuste richieste di quanti, a partire dal sistema imprenditoriale marchigiano, hanno lamentato in questi mesi la soppressione, ad opera di Alitalia, del volo Ancona-Linate. "Una soppressione incomprensibile che ha messo in condizioni di sofferenza i servizi delle nostre imprese, per questo abbiamo avviato contatti con alcune società private per dare vita nei prossimi mesi a un volo diretto Ancona-Linate". Il vettore, in via sperimentale, trasporterà 20 passeggeri al giorno per cinque giorni la settimana (dal lunedì al venerdì).
Ma il Governatore Spacca ha parlato anche di Green economy per creare nuove prospettive di sviluppo nella piena tutela dell'ambiente. Enormi, secondo il presidente della Regione e il responsabile Green economy del Pd Ermete Realacci, le potenzialità occupazionali per le Marche nel campo dell'imprenditoria "verde": si parla di 25.000 nuovi posti di lavoro potenziali per le Marche, "la regione che, più delle altre, - secondo Realacci - ha già intrapreso con decisione questo percorso".
"L'ambiente, la green economy, le energie rinnovabili - ha detto Spacca - sono tra le principali priorità del nostro programma di governo. Sul versante energetico, puntare su piccoli impianti di rinnovabili diffusi sul territorio, non impattanti, rappresenta una grande opportunità non solo per la tutela del nostro ambiente e del paesaggio, ma anche per creare nuova occupazione, soprattutto giovane. Anche l'agricoltura e l'economia montana, con il ricorso al fotovoltaico e al biogas, trarranno grande vantaggio dalla green economy".
Il candidato della sinistra radicale, Massimo Rossi, è invece tornato sul tema dell'acqua come bene pubblico. Massimo Rossi aderisce al corte che organizzato per sabato a Roma in vista della giornata mondiale dedicata all'acqua di lunedì. "Non riuscirò ad essere alla manifestazione indetta dal Forum italiano dei movimenti sull'acqua, ma in realtà quello del diritto a questo bene comune è un tema che è al centro della mia campagna elettorale. Del resto è un impegno che mi ha visto sempre in prima fila sia come militante dei Forum sociali, sia come amministratore".
Nel 2002 Massimo Rossi ha aderito al "Comitato Italiano per il Contratto Mondiale sull'acqua" conducendo battaglie ,a livello locale e nazionale, contro la privatizzazione dell'acqua, mentre a Firenze è stato relatore al Forum Mondiale sull'acqua del 2003 e al Forum Sociale Europeo 2002. "Il governo di centrodestra - denuncia Rossi - sta portando avanti un attacco frontale contro quello che è un diritto di tutta l'umanità. La privatizzazione dell'acqua è un atto gravissimo che mette in discussione un principio universale. Nelle località dove il sistema idrico è affidato alle multinazionali e ad altri soggetti privati, i cittadini hanno potuto verificarne le amare conseguenze con un aumento spropositato delle bollette e una erogazione tutt'altro che efficiente".
Per il candidato della sinistra la Regione "può fare molto per opporsi a queste politiche antipopolari. Ricordo - prosegue - che da tre anni giace nel cassetto della giunta una proposta di legge della sinistra che sancisce la non rilevanza economica del sistema idrico che invece deve essere considerato servizio di interesse generale. Certamente l'accordo con l'Udc, partito favorevole alla privatizzazione, dovrebbe preoccupare i marchigiani. In ogni caso tra le mie priorità, una volta eletto, ci sarà proprio quella di rilanciare una iniziativa legislativa in materia che impedisca che l'acqua venga considerata una merce".
Massimo Rossi conclude che la legge dovrà anche stabilire "strumenti, organismi e modalità che consentano ai cittadini, attraverso l'informazione e la partecipazione diretta, di definire le scelte gestionali e di rendere effettivo il carattere pubblico dell'acqua".
|
20/03/2010
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati