Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

I candidati incontrano i Rettori

Ancona | Marinellli e Rossi commentano l’incontro con i Rettori delle Università di Ancona, Camerino e Urbino; Spacca si concentra sugli impegni a favore dei centri urbani e delle attività produttive.

di Redazione

Elezioni Regionali 2010

Marinelli continua la sua campagna elettorale giocata spesso e volentieri a colpi d'ironia. Dopo i ringraziamenti agli "amici" dell'Udc che non sono andati alla convention di Casini, che non ha mancato di sottolineare "erano tanti", e la provocazione rivolta a Spacca a Marcolini ai quali ha chiesto "Ma allora è vero che stiamo fallendo, come dice l'agenzia (Moody's) di cui sbandierate i pareri", oggi il Candidato Presidente del centrodestra torna a sfoderare la sua arma preferita rispondendo ironico ai Rettori di Ancona, Camerino e Urbino che chiedono più fondi per la ricerca: "I Magnifici Rettori hanno ragione - ha dichiarato - ma non se la prendano con Spacca perché ha preferito le strade, non le ha fatte lui. La Quadrilatero è solo merito di Baldassarri e la Regione ha anche ricorso contro per impedirne la costruzione, anche se oggi ne vanta la paternità".

"Condivido in pieno la vostra richiesta - ha proseguito il candidato del Pdl - e soprattutto l'idea di legare la ricerca al territorio. Se sarò eletto aprirò un Tavolo di programmazione fra Università, imprese e Regione al quale spero di poter invitare anche le Fondazioni". "Ancona, essendo un Facoltà politecnica, è stata una esempio virtuoso del legame con il lavoro. Da parte mia porto l'esperienza di Sindaco durante la quale ho aperto in città la sede di Scienze della Mediazione linguistica, insieme al Rettore dell'Università di Macerata e agli imprenditori civitanovesi. È stato dieci anni fa un tentativo di successo e all'avanguardia".

"Di infrastrutture il Pdl ne ha fatte abbastanza e continuerà - ha concluso Marinelli - di ricerca ne finanzieremo molta di più, perché se non innoviamo le merci ci sarà poco da trasportare su quelle strade. Le risorse sono negli sprechi della sanità politicizzata".

Ospite dell'Ance (Associazione dei Costruttori Edili) presso Confindustria Ancona, Erminio Marinelli ha parlato della necessità di "ridefinire una nuova urbanistica regionale, ferma al '92, e il cui stallo è un danno all'economia e al lavoro". Il candidato ha detto che la Regione si deve "impegnare a riqualificare le zone dismesse e degradate: questo è un obiettivo sociale e di sviluppo" e ha aggiunto che sosterrà le "giovani coppie e le famiglie monoreddito che devono comprare una casa". "Il Governo Berlusconi - ha detto Marinelli riferendosi al "Piano Casa"- ha progettato uno strumento utile alle famiglie, alla riqualificazione del paesaggio e al rilancio delle vostre imprese. Spacca ha disatteso tutte le aspettative come sempre solo per mettersi di traverso a un Governo di colore diverso dal suo. Siamo stanchi di essere le cavie dei suoi esperimenti politici per fare contento il Pd nazionale".

Secondo l'ex Sindaco di Civitanova Marche servono collaborazione tra pubblico e privato e più ascolto da parte di chi governa, meno burocrazia e forme d'agevolazione per l'accesso delle imprese marchigiane agli appalti regionali: "da ex Sindaco conosco bene lo strumento degli accordi di programma. E questa è una via di rilancio del settore. La sanità ad esempio ha bisogno di molte nuove strutture perché spesso non è conveniente ristrutturare il vecchio. Da medico mi impegnerò molto per questo settore".

Anche Massimo Rossi, Candidato Presidente per la sinistra radicale, interviene sui problemi dell'istruzione e della formazione: "Condivido pienamente quanto sostengono i rettori delle Università marchigiane: per uscire dalla crisi alle Marche servono meno strade e più cervelli, più scuola pubblica di qualità e più diritto allo studio". Ricerca, sostegno alle imprese dal punto di vista dell'innovazione, valorizzazione delle Università e dei tanti giovani tecnici e ricercatori: è quanto sostiene il Candidato che ricorda, in questo senso, il suo impegno come presidente della Provincia di Ascoli Piceno, quando, tra le altre cose, riuscì ad ottenere dal Governo rilevanti risorse per riconvertire la SGL Carbon in un importante polo scientifico-tecnologico a servizio del sistema economico piceno in crisi.

"Occorre ribaltare l'ottica del governo che considera l'educazione e la formazione solo una spesa (da tagliare) anziché una risorsa economica, un investimento democratico". "Il modello Formigoni - denuncia Rossi - che l'UDC, grazie alla sciagurata scelta del Pd, ha ottenuto venga seguito anche nelle Marche, prevede che la Regione dia risorse alle famiglie ed alle scuole private anziché compensare i già pesanti tagli statali nella scuola pubblica. Noi invece non vogliamo che chi può abbia a disposizione scuole private dotate di tutto grazie anche ai finanziamenti pubblici e chi non può abbia scuole pubbliche dove manca tutto e dove, come oggi accade sempre più spesso, i genitori siano costretti a fare sottoscrizioni per avere persino i materiali didattici basilari.

"La Regione - conclude Rossi - deve investire sul sistema pubblico dell'istruzione e dei servizi educativi, garantire saperi, conoscenze, formazione ed istruzione di qualità anche ai ceti disagiati o a chi vive nelle aree interne, montane e rurali".

Proprio nei giorni scorsi il Candidato Presidente Massimo Rossi aveva evidenziato come i problemi delle zone montane fossero particolarmente trascurati anche in questa campagna elettorale. Secondo l'ex Presidente della Provincia sarebbe invece necessario un "salto culturale" che permetta di guardare alle Marche nella loro organicità.

"Continuare con forza a contrastare i fenomeni di desertificazione dei paesi e delle città per rivitalizzare il territorio attraverso la riqualificazione dei centri urbani e il rafforzamento delle imprese locali. Per un commercio più vitale e protagonista". Queste le parole del Presidente della Regione e candidato per il Centrosinistra, Gian Mario Spacca.

Meno burocrazia, più sostegno alle imprese, più lavoro, più produttività: "Tre gli strumenti - ha aggiunto Spacca - che ci hanno consentito di centrare questi risultati: l'approvazione della legge sulla promozione del commercio equosolidale, che ha visto le Marche tra le primissime regioni in Italia a legiferare in questa materia; l'approvazione della legge sulla tutela dei consumatori, con cui si promuove la cultura del consumo responsabile e si favorisce ogni forma di associazionismo fra i consumatori e gli utenti. E soprattutto l'approvazione del Testo unico del commercio, frutto di un lungo e impegnativo lavoro di concertazione con i soggetti attivi e con le organizzazioni maggiormente rappresentative del settore".

"Nella prossima legislatura - ha concluso Spacca - vogliamo rafforzare le politiche specifiche per il sostegno diretto e l'avvio di micro e piccole imprese commerciali, valorizzare qualità, produzioni e identità delle Marche in Italia, in Europa e nel Mondo, per incrementare ‘reputazione' e attrattività, soprattutto turistica, della nostra regione, diffondendo il Marchestyle. Per questo sarà necessario in particolare rendere più competitive e protagoniste le imprese commerciali marchigiane".

 

17/03/2010





        
  



3+2=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati