Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Grande partecipazione all'incontro per la nascita del nuovo Distretto Culturale Piceno

Ascoli Piceno | Si è tenuto ieri, 3 febbraio, presso la sede del Consorzio Piceni Art For Job, un incontro tra gli operatori che rappresentano il panorama ampio e vario dell'offerta culturale nel territorio piceno.

di Redazione

Obiettivo dell'appuntamento, coordinato da Giuliano Bartolomei della Fideas srl di Offida, società specializzata in servizi di consulenza per le piccole e medie imprese marchigiane, è quello di proporre un progetto coordinato per l'innovazione e l'integrazione della proposta culturale del nostro territorio. Giungere ad una sintesi che non abbia solo l'obiettivo di essere esaustiva, ma soprattutto sia capace di comunicare se stessa, di sapersi promuovere e arrivare al pubblico attraverso forme innovative di fruizione culturale.

 

Una sintesi attuabile innanzitutto attraverso un'integrazione delle più diverse proposte culturali: dall'artigianato artistico, botteghe di tradizione e laboratori artistici, corsi di formazione e aggiornamento per la conoscenza di antichi e nuovi mestieri, itinerari alla scoperta della storia e attualità dell'artigianato (a cura del Consorzio Piceni Art For Job e Scuola d'Artigianato - www.artforjob.it), per arrivare all'arte contemporanea, ai musei e parchi naturali con relativi percorsi, attività e laboratori didattici, ai campi archeologici per ragazzi, fino al teatro urbano e d'immagine. Un'integrazione che si attui poi attraverso l'attivazione di strumenti di comunicazione in comune tra gli operatori partecipanti al progetto, e con l'applicazione innovativa delle tecnologie digitali.

 

Un modo totalmente nuovo di guidare il visitatore alla scoperta di ciò che il Piceno ha concretamente da offrire, i suoi eventi, l'arte e la storia, le tradizioni, e soprattutto la contemporaneità e la vitalità culturale di questo territorio.

 

Sono intervenuti a questo primo incontro di coordinamento, a cui sarà dato seguito nel breve termine attraverso proposte progettuali concrete e coordinate, oltre al presidente del Consorzio Piceni Art For Job, Sandro Angelini, che ha avuto il piacere di ospitare i partecipanti all'appuntamento, Anna Verducci, direttrice dell'Accademia di Belle Arti di Macerata (in qualità di consulente esterna per il progetto, in particolar modo in materia di linguaggi innovativi di comunicazione culturale e artistica in ambito multimediale), Antonella Nonnis di Progetto Zenone (servizi culturali e di valorizzazione territoriale), Sonia Marcozzi e Simona Chiovini di Piceno con noi (servizi turistici e culturali, incoming e attività museali), Fabio Bracchi della cooperativa Integra (attività ludico-didattiche in musei e Case del Parco), Massimo Consorti, direttore della rivista d'arte e cultura "Ut" curata da Poliedro Design (grafica e comunicazione visiva), insieme a Piergiorgio Camaioni, Francesco Del Zompo e Cristina Marziali. Vittorio Amadio e Marisa Marconi di Arte On (museo d'arte contemporanea, laboratorio artistico, formazione), Carlo Lanciotti della Compagnia dei Folli (teatro urbano e d'immagine, rassegne musicali, teatro comico, dialettale), Andrea Mora della cooperativa Idrea (servizi culturali e ambientali, campi archeologici), Marco Regnicoli di Topnet Telecomunicazioni (Internet providing, fonia VOIP, web tv, Aliseo - servizio di accesso pubblico a Internet)ì e Tomassino Pasqualini come consulenti nell'ambito delle nuove tecnologie e loro applicazioni.

04/02/2010





        
  



3+2=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati