Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Madonna di Loreto e San Giacomo della Marca

Monteprandone | Un legame che si rinsalda a più di 500 anni di distanza: nei giorni scorsi il Santuario di S. Giacomo ha ospitato la statua della Madonna di Loreto.

di Redazione

La statua della Madonna di Loreto a Monteprandone

Tre giornate all'insegna della preghiera, con tantissimi fedeli provenienti da Marche e Abruzzo in uno dei luoghi religiosi più significativi del territorio: il Santuario di San Giacomo della Marca di Monteprandone dove nei giorni scorsi è giunta la statua della Madonna di Loreto in occasione della Peregrinatio. Il Santuario che negli ultimi anni ha registrato un notevole incremento di pellegrini, ha dato occasione ai fedeli di poter venerare, accanto alle spoglie di San Giacomo della Marca anche la Madonna di Loreto, altro punto di riferimento della fede marchigiana.

L'evento ha assunto un valore ancora più significativo considerando che nella prima metà del ‘400 San Giacomo si recò ben due volte presso il Santuario di Loreto per pregare la Madonna.

Il Guardiano del Santuario Padre Marco Buccolini ricorda così questi episodi. "In una prima occasione San Giacomo colto da una crisi spirituale si recò a Loreto e superò un momento negativo mentre un'altra volta - continua padre Buccolini- si rivolse alla Madonna chiedendole una grazia per la sua brutta ferita al piede che da oltre nove anni gli provocava continue emorragie. Dopo una preghiera al Santuario di Loreto la ferita guarì e il Santo poté continuare la predicazione".

"Con questo evento si rafforza un legame fra le città di Loreto e Monteprandone - ha dichiarato il Sindaco Stefano Stracci - considerando che proprio nel nostro territorio è presente la più antica copia della statua della Madonna di Loreto nella sua immagine medievale". L'opera si trova attualmente presso il Museo Diocesano d'Arte Sacra, accanto alla Chiesa di San Niccolò.

 

25/02/2010





        
  



5+5=

Madonna di Loreto e San Giacomo della Marca

Monteprandone | Un legame che si rinsalda a più di 500 anni di distanza: nei giorni scorsi il Santuario di S. Giacomo ha ospitato la statua della Madonna di Loreto.

di Redazione

La statua della Madonna di Loreto a Monteprandone

Tre giornate all'insegna della preghiera, con tantissimi fedeli provenienti da Marche e Abruzzo in uno dei luoghi religiosi più significativi del territorio: il Santuario di San Giacomo della Marca di Monteprandone dove nei giorni scorsi è giunta la statua della Madonna di Loreto in occasione della Peregrinatio. Il Santuario che negli ultimi anni ha registrato un notevole incremento di pellegrini, ha dato occasione ai fedeli di poter venerare, accanto alle spoglie di San Giacomo della Marca anche la Madonna di Loreto, altro punto di riferimento della fede marchigiana.

L'evento ha assunto un valore ancora più significativo considerando che nella prima metà del ‘400 San Giacomo si recò ben due volte presso il Santuario di Loreto per pregare la Madonna.

Il Guardiano del Santuario Padre Marco Buccolini ricorda così questi episodi. "In una prima occasione San Giacomo colto da una crisi spirituale si recò a Loreto e superò un momento negativo mentre un'altra volta - continua padre Buccolini- si rivolse alla Madonna chiedendole una grazia per la sua brutta ferita al piede che da oltre nove anni gli provocava continue emorragie. Dopo una preghiera al Santuario di Loreto la ferita guarì e il Santo poté continuare la predicazione".

"Con questo evento si rafforza un legame fra le città di Loreto e Monteprandone - ha dichiarato il Sindaco Stefano Stracci - considerando che proprio nel nostro territorio è presente la più antica copia della statua della Madonna di Loreto nella sua immagine medievale". L'opera si trova attualmente presso il Museo Diocesano d'Arte Sacra, accanto alla Chiesa di San Niccolò.

 

25/02/2010





        
  



2+1=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati