Venerdì sera in scena il rumorismo comico di Alberto Caiazza
Ascoli Piceno | Per la rassegna Rodi e Ridi uno dei più importanti artisti del genere porterà sul palco del Palafolli il suo spettacolo il Ru-umorista.

Alberto Caiazza
A cinque anni, racconta la madre, vedendo films Western si cimentava nell'imitare i rumori degli spari e i movimenti del pistolero. Le sue imitazioni avvenivano in qualsiasi luogo ed in ogni momento della giornata; era affascinato da tutto quello che lo circondava e ripeteva automaticamente qualsiasi rumore avesse avvertito. Ricorda che la madre, esasperata e anche preoccupata, lo portò da uno psicologo. Il medico consigliò di vietargli, per un certo periodo, di vedere la televisione e ascoltare la radio. La reazione a questo divieto fu quella di realizzare la sagoma di un apparecchio televisivo attraverso il quale si esibiva riproducendo esattamente le situazioni televisive che più gli erano rimaste impresse.
Trascorreva molte ore ad immedesimarsi come protagonista di trasmissioni, alternandosi perfino nelle vesti di telespettatore, imitandone le eventuali reazioni alla visione dello spettacolo in onda.
Stessa cosa fece per la radio. Inventò a modo suo un juke-box, poiché a quel tempo già si cimentava a imitare il suono della batteria, invogliava gli amici e i fratelli ad introdurre una moneta nell'ipotetico juke-box per selezionare un brano, quindi iniziava l'imitazione.
L'abilità nell'imitare i rumori lo portò sul palcoscenico de La Corrida con il mitico Corrado che gli consigliò di continuare sulla strada del teatro comico. Personaggio rivelazione della stagione televisiva 1991, si è fatto apprezzare negli anni sia in televisione sia a teatro.
Lo spettacolo il Ru-umorista che proporrà venerdì 26 febbraio alle ore 21,30, al PalaFolli è un lungo viaggio nella storia della televisione e della radio attraverso i suoni, i rumori e le voci imitate spiritosamente da Caiazza.
Dopo lo spettacolo, presso il bar del PalaFolli degustazione di Vino offerta da Collevite Cantina della Marca di Monsampolo del Tronto.
I biglietti per lo spettacolo sono in vendita presso la biglietteria del PalaFolli al prezzo di Euro 10,00. Per informazioni www.palafolli.it oppure 0736.35.22.11
|
24/02/2010
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati