I giovedì "tutti frutti" del 3°Circolo.
San Benedetto del Tronto | Parte un progetto dal nome frutto sano, volto ad avvicinare i bambini frequentanti il terzo circolo alla frutta e alla sua bontà.
di Redazione

La frutta fa bene!
E così, da queste preferenze tra gli scolaretti, nasce l'iniziativa di sensibilizzazione al consumo della frutta, sperando di suscitare nei bambini un amore per questi alimenti sani. Un amore che, si speri, porti i piccoli a cambiare le loro abitudini alimentari del pasto di metà mattino.
Il corso di orientamento alla frutta parte giovedì 25 febbraio e, per tutti i giovedì, vedrà coinvolti bambini, famiglie e personale.
Il progetto "frutto sano" promosso dalla direzione didattica 3° Circolo, prima di cominciare, ha previsto una fase di "warm-up" che consisteva in una serie di interventi formativi della dott.ssa Fani, nutrizionista Asur 12 che ha incontrato tutti gli alunni delle scuole primarie del Circolo. Gli interventi erano delle vere e proprie lezioni mirate all'educazione alimentare, fondamentali per una crescita sana e salutare.
L'iniziativa, naturalmente, ha accolto un forte consenso tra i genitori che si impegneranno ad indirizzare i bambini sulla retta via della salute, fornendo ogni giovedì ai bimbi una merenda fresca, profumata e sana, non di certo quelle bombe caloriche che i loro figli prediligono.
Il forte entusiasmo per il progetto ha colpito anche l'Amministrazione comunale, nelle persone dell'Assessore Margherita Sorge e del Dirigente di settore Renata Brancadori,che si ritiene pienamente soddisfatta al riguardo: infatti giovedì 25 febbraio la prima merenda succosa sarà a cura dell'Ente locale.
Sicuramente l‘iniziativa, restando in materia frutta, porterà i frutti sperati. Perché le buone abitudini si imparano e si assorbono fin da piccoli. Come già è successo...
"Il 3° Circolo è da anni impegnato nella promozione della frutta come spuntino di metà mattino già in tutte le scuole dell'infanzia: i bambini non portano da casa la colazione, ma viene loro servita la frutta di stagione dall'Ente locale, l'iniziativa unica nel comune di San Benedetto, dopo le prime difficoltà di accoglimento, è ora apprezzata e sostenuta da docenti e genitori che hanno visto modificare nel tempo gusti e abitudini alimentari dei piccoli alunni; ora fanno a gara a consumare la frutta e a scoprire nuovi sapori, il consumo della frutta a metà mattino è diventato una routine naturale e salutare." La Dirigente Stefania Marini spiega il buon esito che ha avuto il precedenza il progetto nelle scuole materne.
E adesso tocca alla scuola primaria cambiare le abitudini scorrette dei piccoli. Il 3° Circolo ha aderito, infatti, al progetto ministeriale "frutta nelle scuole" finanziato dal Ministero delle politiche agricole che prevede la distribuzione gratuita di una merenda a base di frutta, il plesso individuato dal Ministero è la scuola primaria Piacentini.
I bambini, dopo il consumo della frutta, raccoglieranno l'umido negli appositi contenitori, messi a disposizione dalla Piceambiente per ogni classe, unendo, così, due importanti abitudini: la raccolta differenziata e il mangiare sano.
Sperando che funzioni.
|
20/02/2010
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati