La sicurezza negli ambienti di lavoro in porto.
San Benedetto del Tronto | Il Comandante del Porto con proprio Decreto, ha istituito il "Comitato di Sicurezza e Igiene del Lavoro" avente lo scopo di "formulare proposte in ordine alle misure di prevenzione e tutela per la sicurezza ed igiene del lavoro".
di Redazione

Il Comandante della Capitaneria di Porto Daniele Di Guardo
Il Comandante del Porto di San Benedetto del Tronto con proprio Decreto, ha istituito ai sensi dell'art. 7 del succitato Decreto Legislativo il "Comitato di Sicurezza e Igiene del Lavoro" avente lo scopo di "formulare proposte in ordine alle misure di prevenzione e tutela per la sicurezza ed igiene del lavoro".
Al fine di richiamare l'attenzione di tutte le ditte che operano nell'ambito dei porti ricadenti nella giurisdizione del Compartimento Marittimo di San Benedetto del Tronto, sulla normativa vigente in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro, la Capitaneria di Porto di San Benedetto del Tronto, unitamente con la ASUR 12 - Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro e alla Confedarazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa - Associazione Provinciale di Ascoli Piceno, ha programmato un incontro nella giornata del 02 febbraio 2010 nel corso del quale sono stati trattati vari aspetti problematiche afferenti la sicurezza nei luoghi di lavoro anche al fine di prevenire il verificarsi di possibili infortuni ed incidenti nell'ambito delle attività portuali.
Hanno aperto l'incontro, sottolineando l'importanza dell'attività preventiva in materia di sicurezza dei luoghi di lavoro il C.F.(CP) Angelo TOSTI, il Dott. Paolo TRINCIA - Direttore del Servizio Prevenzione e Sicurezza dell'ASUR 12 e il Geom. Gino SABATINI - Presidente della C.N.A. - Associazione Provinciale dell'Artigianato.
A seguire hanno preso la parola i seguenti relatori:
- C.F. (CP) Angelo TOSTI - D.Lg 272/99 e "Regolamento del Porto di San Benedetto del Tronto" -
Ediz. 2010 - Aspetti di interesse;
- Dott. Paolo TRINCIA - (Direttore del servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di
Lavoro) - Nuovi campi di applicazione Dlg. 81/08;
- Dott.ssa Alessandra ROSETTI - (Dirigente Medico del Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro) - "La sorveglianza sanitaria ai lavoratori";
- Paolo CAPRIOTTI e Roberta PIERSIMONE - Tecnici della Prevenzione - Ispettori
U.P.G. - "Requisiti delle attrezzature di lavoro nel settore metalmeccanico";
- Giuliana CIAPRETTA - Tecnico della Prevenzione - Ispettore U.P.G. - " Requisiti delle attrezzature di lavoro nel settore legno";
- Vittorio PEZZUOLI - Tecnico della Prevenzione - Ispettore U.P.G. - "Requisiti delle opere provvisionali nei lavori in quota";
- Gian Daniele BATTILA' - responsabile del Dipartimento Ambiente e Sicurezza della C.N.A. - " Dispositivi di prevenzione infortuni nei Cantieri Navali".
L'incontro ha riscosso apprezzamento nell'ambito degli operatori portuali che hanno visto nell'iniziativa una via di un confronto costruttivo con le istituzioni impegnate nella vigilanza in materia di sicurezza negli ambienti di lavoro.
|
02/02/2010
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati