Il diabete, un male sociale.
San Benedetto del Tronto | Utes, Comune e Provincia insieme per un convegno sulla malattia, sempre più diffusa, che si terrà sabato pomeriggio 20 febbraio alle 16,30 presso l'Auditorium della città.
di Redazione

Il diabete
Il 6% della popolazione mondiale convive con questa malattia, una malattia che giorno dopo giorno si diffonde sempre più.
I vizi si pagano, è proprio vero: questa malattia ha come suo alleato uno stile di vita irregolare, fatto dei piaceri della gola e della pigrizia.
La malattia in questione è il diabete e bisogna conoscerla bene per prevenirla fin dalla sua prima comparsa.
E siccome il diabete è un male sociale, è necessario che i cittadini ottengano tutte le informazioni possibili per cercare di evitare e, nei peggiore dei casi, per controllare la malattia.
Questo sarà possibile dopodomani, sabato 20 febbraio 2010, all'Auditorium comunale "G. Tebaldini" in viale De Gasperi, 120, a San Benedetto del Tronto.
Dalle ore 16,30 in poi, si alterneranno al microfono esperti qualificati in materia.
Esperti universitari come Flavia Carle, biostatistica della Politecnica delle Marche, e Luigi Uccioli, endocrinologo di Tor Vergata di Roma ed professionisti ospedaleri come Giacomo Vespasiani, direttore dell'Unità operativa complessa di Diabetologia e malattie del ricambio dell'Ospedale civile sambenedettese e Patrizio Pasqualetti, biostatistico del "Fatebenefratelli" di Roma.
I loro interventi verteranno sulla dimensione del problema, la prevenzione e la cura e "La qualità dell'assistenza al diabetico nelle Marche ed in Italia".
L'incontro pre-festivo intitolato "Il Diabete" è voluto dall'UTES, l'Università della Terza Età e del Tempo Libero, con l'appoggio del comune di San Benedetto del Tronto e la Provincia.
La presidente dell'Utes, Leda Passamonti, invita tutti a partecipare.
|
18/02/2010
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati