Accertato un disboscamento di una vasta area popolata da Roverelle, Ornielli, Ginepri e Corbezzoli
Roccafluvione | Brillante operazione del Comando Stazione del Corpo Forestale dello Stato di Acquasanta Terme. Sequestrata tutta la vasta superficie oggetto dell'intervento privo di qualsiasi autorizzazione.
Incendio 2007
Il Comando Stazione del Corpo Forestale dello Stato di Acquasanta Terme, durante il servizio di vigilanza del territorio, controllo ambientale con particolare attenzione alla prevenzione del dissesto idrogeologico, in una località impervia del Comune di Roccafluvione, ha accertato un consistente disboscamento di una vasta area popolata da Roverelle, Ornielli, Ginepri e Corbezzoli.
Trattandosi di un illecito penalmente rilevante ha proceduto al sequestro, convalidato dall'Autorità Giudiziaria, di tutta la vasta superficie oggetto dell'intervento privo di qualsiasi autorizzazione.
Oltre al taglio delle essenze arboree risultano sradicate anche numerose ceppaie e preparati per un successivo strapianto, n. 4 esemplari di Corbezzolo, di particolare valore naturalistico, da destinare probabilmente ad attività vivaistica.
E' stato ravvisato il reato di deturpamento di bellezze naturali (734 C.P.) e la violazione al Vincolo Paesaggistico di cui agli artt.136-142 del D.Lgs. 42/2004.
Il Corpo Forestale continua con tutte le sue strutture nella sua attività per la difesa dell'ecosistema, della biodiversità e del territorio, anche al fine di evitare irreparabili dissesti idrogeologici in un territorio già particolarmente segnato dai disastrosi effetti degli incendi boschivi del 2007.
|
18/02/2010
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati