Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Opere pubbliche: prima di tutto manutenzione

San Benedetto del Tronto | Ammonta già a un milione mezzo di euro l’importo complessivo impiegato sino ad oggi per le opere di manutenzione, dall’insediamento di Leo Sestri. Si sono appena chiuse le gare di appalto per lavori di manutenzione in tre diversi quartieri della città.

di Stefania Serino

Leo Sestri

Mentre proseguono spedite le opere pubbliche in diversi punti della città, la manutenzione continua a rivestire un ruolo fondamentale per l'amministrazione ed in particolare per l'assessorato ai lavori pubblici guidato da Leo Sestri. Il socialista all'alba del suo insediamento, infondo lo aveva promesso: "presteremo particolare attenzione alle periferie". Detto, fatto: proprio nella mattinata di giovedì sono state aperte le buste relative a tre gare di appalto indette dal Comune per lavori pubblici che interesseranno Via Torino, Via Montagna dei Fiori e la congiunzione tra Via Pietro Nenni e Via Gonella.

Il via ai lavori è previsto non prima di trenta giorni, il tempo necessario per portare a compimento le relative pratiche amministrative tra le ditte vincitrici e gli uffici comunali preposti. Le tre gare di appalto riguardano proprio l'aspetto della manutenzione, ma vediamole nel dettaglio:

Si parte da Via Torino, nel quartiere Salaria: nuovi marciapiedi verranno finalmente realizzati sul lato nord della Strada Salaria tra Via Manzoni e Via Paolucci, il tutto salvaguardando i famosi tre tigli, che erano stati più volte al centro del dibattito per il loro eventuale abbattimento. Ad aggiudicarsi i lavori è la ditta Stil Strade con un ribasso pari al 35%, il valore dell'intervento tocca i 75 mila euro.

Si prosegue con Via Montagna dei Fiori nel quartiere Ponte Rotto, un intervento dal valore di 60mila euro, aggiudicato alla ditta Cefas s.a.s. con un ribasso del 26,44 %. L'opera prevede la realizzazione di nuovi marciapiedi lungo Via Montagna dei Fiori, nel tratto più abitato e percorso dai cittadini.

Si torna infine in periferia, e precisamente nel quartiere Agraria per lavori che riguarderanno la congiunzione tra Via Pietro Nenni e Via Gonella: le due strade verranno unificate attraverso la realizzazione di nuovi asfalti, marciapiedi e un nuovo impianto di illuminazione. Trattasi di un intervento da 35mila euro, un importo residuato dai finanziamenti stanziati per la zona PEPP S.S. Annunziata. A vincere la gara è stata la ditta Lesaf s.a.s. con un ribasso di circa 23%.

Questi sono solo una parte dei lavori in programma che attengono la manutenzione: "i due assessorati ai lavori pubblici e finanze - assicura Sestri - stanno coordinando le varie istanze mosse dai cittadini nel corso del bilancio partecipato. I lavori di manutenzione proseguiranno sino alla fine del mandato".

La città dunque è in fermento, ammonta già a un milione mezzo di euro l'importo complessivo impiegato sino ad oggi per le opere di manutenzione, dall'insediamento di Leo Sestri. Il socialista sembra deciso a percorrere il doppio binario che attraversa da un lato lo storico e turistico centro cittadino, dall'altro le periferie di San Benedetto, puntando soprattutto sulla manutenzione, senza naturalmente dimenticare le grandi opere di riqualificazione.

Restando dunque in tema di opere pubbliche, altra notizia riguarda la prosecuzione della pista ciclabile sul lungomare di San Benedetto: dal Molo Sud, punto di arresto del percorso ciclabile, sarà realizzato un nuovo tracciato che porterà sino a Grottammare. La gara di appalto si aprirà la prossima settimana. Valore dell'opera: 100mila euro.

Prosegue così la mission dell'assessore Sestri il quale insieme al Geom. Antonio Cameli incontrerà martedì prossimo alle ore 9,00 CIIP e ATO per discutere in merito a due questioni sempre attinenti le opere pubbliche.
La prima: risoluzione del problema allagamenti nel quartiere Agraria-Via Val Tiberina. L'intenzione è quella di realizzare nella zona est una nuova condotta per risolvere una volta per tutte tale disagio.
La seconda: messa in sicurezza del Paese Alto. L'obiettivo è quello di ottenere un finanziamento dal ATO al fine di trasportare le acque verso le condotte posizionate in Via Manara.

 

18/02/2010





        
  



3+4=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati