Definito il programma di Scultura Viva 2010.
San Benedetto del Tronto | E' terminata in questi giorni la selezione degli artisti che hanno fatto richiesta per partecipare all'edizione 2010 di Scultura Viva sarà dedicata allo Scambio culturale con il Simposio di scultura della città di Tokoname, in Giappone.
di Redazione
Scultori all'opera
Gli scultori sono in tutto otto, sette dei quali, parteciperanno nelle varie sezioni ed uno avrà il ruolo di riserva ufficiale.Per la Sezione Artisti Internazionali, parteciperanno cinque giapponesi, in rappresentanza del Simposio di Tokoname ed esattamente: Nobushige Akiyama, Toshihiro Hasegawa, Nami Hishida, Mitsunori Ohma e Jun-ichiro Sugimoto.
Per la Sezione Artista Locale parteciperà Kristina Kanaan, che vive e lavora da diversi anni a Monsampolo del Tronto ed e' conosciuta e apprezzata per la sua variegata attività scultorea.
Per la Sezione Artista Giovane parteciperà Silvano Pizza, pittore e scultore di San Benedetto del Tronto, conosciuto nella nostra città per le sue iniziative culturali e per aver realizzato il polittico a tema religioso presso la cappella del Cimitero.
La riserva ufficiale della quattordicesima edizione di Scultura Viva, sarà lo scultore Maurizio Toccaceli di Castel di Lama, che dovrà essere pronto a sostituire qualche suo collega che, per vari motivi, dovesse rinunciare a partecipare alla manifestazione.
La prossima edizione di Scultura Viva, che ha il Patrocinio dell'Istituto Giapponese di Cultura di Roma e avrà anche quello dell'Ambasciata Giapponese in Italia, sarà molto importante non solo per lo scambio culturale, ma anche perchè la manifestazione artistica, cara ai cittadini e ai turisti che visitano la galleria d'arte a cielo aperto del molo sud con le sue 105 opere, compie 15 anni.
Iniziò infatti nel lontano 1996, quando era Sindaco Paolo Perazzoli e l'allora Assessore al Turismo, Ivano Pennesi, raccogliendo un suggerimento di una cittadina di Porto d'Ascoli, incarico' l'Associazione culturale "l'altrArte" di organizzare la prima edizione.
Negli anni Scultura Viva e' cresciuta sempre di più ed e' stata realizzata puntualmente nell'ultima settimana di Giugno di ogni anno.
Con la giunta Gaspari, infine, attraverso l'Assessorato alla Cultura, la manifestazione ha ottenuto una maggiore "attenzione", con un finanziamento più consistente, che le ha permesso di raggiungere il livello che tutti conoscono.
Per festeggiare il suo quindicesimo anno il programma dei sette giorni sarà più ricco e oltre alla tradizionale estemporanea di scultura e alla parallela Mostra presso la Sala Consiliare del Comune, delle opere degli artisti che partecipano, e' prevista anche una speciale serata musicale al Molo Sud, durante la quale saranno eseguiti brani di jazz, swing e blues dal bravissimo Giacinto Cistola Trio, composto da batteria, chitarra e contrabbasso.
Anche il richiestissimo catalogo a colori sarà più ricco e già il Prof. Fabrizio Mariani, responsabile della Comunicazione Visiva del Comune di San Benedetto, che ha curato il progetto grafico di tutte le precedenti edizioni, e' al lavoro per realizzarne uno veramente speciale, composto da due fascicoli, uno che riguarderà l'edizione 2010 e l'altro che sarà la raccolta di tutte le 105 opere già realizzate.
Com'è noto, Scultura Viva può svolgersi ogni anno grazie anche all'aiuto di due grandi, storici sponsor che l'hanno seguita fin dalla sua nascita e cioè l'Associazione Albergatori "Riviera delle Palme" che ospita gratuitamente gli scultori e la ditta Elettropneumatica di Porto d'Ascoli che fornisce la macchina ed i tecnici per la produzione dell'aria compressa.
"E' giusto però citare anche un altro amico di Scultura Viva", dice Piernicola Cocchiaro, curatore della manifestazione, "e cioè lo scultore Giuseppe Straccia, di Pagliare del Tronto, che partecipò come artista locale all'edizione del 2007. Giuseppe, spinto unicamente dalla sua grande passione per la scultura, pensate che nel Ristorante-Pizzeria Kontatto, di cui e' proprietario a Pagliare, ci sono esposte oltre 400 opere realizzate da lui, non solo mi ha aiutato moltissimo nelle due ultime edizioni, ma durante i lavori, ha realizzato sui massi del molo sud anche due sculture che ha regalato alla città."
|
12/02/2010
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati