Studenti al Parlamento europeo per il "Giorno della Memoria"
San Benedetto del Tronto | I ragazzi sambenedettesi sono partiti lunedì 25 gennaio. In città la ricorrenza commemorata con una lezione e un concerto dei "Solisti Piceni"

Partenza per Strasburgo
Effettuano così una gita scolastica che è davvero un viaggio d'istruzione, reso possibile dalla collaborazione tra l'Amministrazione comunale e la città gemellata di Alfortville, alle porte di Parigi. Oltre che dai loro docenti, i ragazzi sono accompagnati dal consigliere comunale Pino Laversa. A Strasburgo i ragazzi incontreranno anche un gruppo di loro coetanei di Alfortville. Da Strasburgo i ragazzi ripartiranno alle ore 17 di giovedì 28 gennaio, con arrivo a San Benedetto nelle prime ore del mattino.
Se i ragazzi trascorreranno il "Giorno della Memoria" al Parlamento europeo, in Riviera tradizionale schema per ricordare il tema di questa ricorrenza. A partire dalle ore 10, infatti, si svolgerà all'auditorium comunale "Tebaldini" una lezione accademica con la prof.ssa Antonella Salomoni, docente di Storia Contemporanea all'Università della Calabria e specialista del tema. Porterà il suo saluto all'iniziativa il sindaco Giovanni Gaspari. Vi prendono inoltre parte le autorità e le associazioni cittadine, e diverse classi delle scuole superiori.
Il "Giorno della Memoria" viene celebrato in tutta Europa, ed è stato recepito in Italia con la legge n. 211 del 20 luglio 2000, "in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti". La prof.ssa Salomoni terrà un intervento dal titolo "Ricordare la shoah: dal massacro di Babij Jar alla liberazione di Auschwitz". La Salomoni è autrice di importanti saggi come quello pubblicato nel 2007 dall'editore Il Mulino, dal titolo "L'Unione Sovietica e la Shoah. Genocidio, resistenza, rimozione".
Alle ore 21 il programma previsto dall'Amministrazione comunale per il "Giorno della Memoria" si conclude con un concerto ad ingresso gratuito al Teatro Concordia, tenuto dall'orchestra dei "Solisti Piceni", diretta dal maestro Benedetto Guidotti. Musiche di Pachelbel (Canone), Mozart (Eine Kleine Musik), Vivaldi (dal Concerto per flauto e archi in re magg. "Il gardellino", solista Giampaolo Corradetti) e altri. L'orchestra si esibisce nella formazione con nove elementi (Piergiorgio Troilo, Enrico Mazzuca, Alberto Fabiani e Alessandro Ascani ai violini; Vincenzo Pierluca alla viola; Daniela Tremaroli al violoncello; Emiliano Macrini al contrabbasso; Clementina Perozzi al clavicembalo; Giampaolo Corradetti flauto solista).
|
26/01/2010
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati